Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] da Laura Bassi, membro dell’Accademiadellescienze e famosa divulgatrice della fisica newtoniana in Italia.
Nel dell’Illuminismo, dell’Enciclopedia e della Rivoluzione francese – vide l’affermarsi dellascienza in tutto il mondo. Anche nelle scienze ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] e, pochi giorni dopo, il pantelegrafo fu presentato all'Accademiadellescienze dal presidente Depretz.
Il 10 genn. 1860, Napoleone III per non aderire alla necessaria condizione di naturalizzarsi francese. Nel 1871, quando Parigi fu assediata dai ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] nominato membro dell’Accademiadellescienze di Torino, in qualità di socio corrispondente, nella classe di scienze fisiche, liceale, coltivando in particolare lo studio delle lingue e delle letterature latina, francese, inglese e tedesca e la ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] Il re Federico II – verseggiatore in francese, filosofo, despota illuminato ed eroe della guerra dei Sette anni – si considerava -Louis Moreau de Maupertuis, presidente dell’Accademiadellescienze berlinese.
Infranto il sogno del dispotismo ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] emerito, con una pensione annua; l'Accademiadellescienze e la Società di agricoltura lo riammisero fra Sezione manoscritti, mazzo 3; Archivio di Stato di Torino, Carte epoca francese, serie 2, sezione 1, Governativa, Governo Provvisorio, mss. 1 ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] socio effettivo pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademiadellescienze di Vienna; ebbe sua vita.
Adottato come libro di testo nelle università francesi, l'Abregé ebbe traduzioni in italiano, spagnolo, ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, della Società degli spettroscopisti italiani, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna e dell'Accademia , Leipzig 1910; trad. francese, Paris 1910).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] cui l'Accademia meteorologica di Mannheim, quella di Napoli e gli istituti dellescienze di Torino e di Roma, nonché della Società italiana dellescienze. Tale notorietà in Italia e all'estero fu forse la causa per cui il prefetto francese Tournon ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] della Società italiana dellescienze, dal, 1805 della Società medica di Bologna e fu socio anche dell'Accademia di medicina di Venezia. Nella formazione intellettuale dell sulle scienze e sulle arti, Milano 1785), tradotta da lui in francese e ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] a San Germano. Bensì, occupata Napoli dal re francese, si ritirava nel suo vescovato di Policastro, nozze di G. Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona,in Atti e memorie dell'Accademia d'agric. scienze e lettere di Verona,s. 6, VII (1955-56), pp. 165- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...