CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] approccio dogmatico dai canoni ermeneutici della scuola esegetica francese a quelli della scuola sistematica tedesca. Ma alcune nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademiadellescienze e socio corrispondente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] di autori francesi.
Nel corso degli anni '80 la ricca produzione di saggi naturalistici e componimenti di elogio del M. - divenuto corrispondente di altre prestigiose società (tra cui quella italiana delleScienze detta dei XL) e accademie - non lo ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] forense, ma si dedicò allo studio dellescienze naturali, privilegiando la chimica.
La ricerca dell'Accademia stessa. In tarda età guardò con attenzione critica alle ricerche di J. von Liebig e la pubblicazione dell'edizione francese (1841) dell ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, ne divenne socio pensionario (9 genn. 1782) e nel 1797-98 presidente; delle riunioni e dei lavori dell'Accademia aperta avversione alle idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese.
Benché in più ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadellescienze di Torino (1922), l'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux arts du Belgique (1925). Dopo la morte di Attilio ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] nel 1780 Dell’uso delle armi da fuoco (presto tradotto in inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’ primo dei soci residenti ascritti alla Reale Accademiadellescienze di Torino, nata dall’istituzionalizzazione di quella ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Al tempo della Rivoluzione francese sposò gli ideali giacobini e durante l'occupazione francese del Piemonte Canina, Il pensiero politico-economico di C.I. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXX (1934-35), pp. 107-176; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] rispetto ai frutti più recenti della storiografia giuridica tedesca e francese: una grande raccolta di fonti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e socio di numerose accademie, dall’Accademiadellescienze di Torino alle accademie ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] dell'Orto botanico, creato a Napoli nel 1809 durante la dominazione francese; nello stesso periodo collaborò alla compilazione della esemplari dell'erbario, dato che le note scritte, da lui inviate per la pubblicazione all'Accademiadellescienze, ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , tenne la commemorazione all’Accademiadella Crusca nel 1922 (Carlo Salvioni, in Atti della R. Accademiadella Crusca per la lingua d metodi dell’odierna glottologia, letto nella terza riunione della Società italiana per il progresso dellescienze a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...