Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] cattolicesimo. Nel 1948 ebbe il Gran Premio di letteratura dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato membro dell'AccademiadelleScienze morali e politiche. Insieme all'insegnamento M. svolse ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] 'economia e la politica mondiale presso l'Accademiadellescienze sovietica. Sostenne la possibilità di una relativa da J. Galanskov nella rivista clandestina Phoeniks e quindi apparso in francese (a cura di R. Garaudy), tedesco e italiano nel corso ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder [...] che si sarebbero rilevate di decisiva importanza per il successivo sviluppo della spettroscopia.
Vita e attività
Socio, dal 1756, dell'Accademiadellescienze di Berlino, ne fu uno dei membri più attivi. Notevole la sua trattazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] di storia dellescienze di Zagabria, di cui fu direttore fino al 1963. È stato direttore di ricerca (1963) al Centre national de la recherche scientifique di Parigi. Divenuto cittadino francese nel 1967, svolse la successiva carriera accademica a ...
Leggi Tutto
Randoni, Carlo. – Architetto italiano (Torino 1755 – ivi 1831). Nominato architetto civile di Sua Maestà presso la Regia Università di Torino nel 1785, due anni dopo divenne assistente dell'architetto [...] 1798 con l’invasione napoleonica. Al servizio del governo francese dallo stesso anno, nominato architetto nazionale nel 1801, nel (1825) e la realizzazione della Stamperia Reale (1828). Membro dell'AccademiadelleScienze di Torino dal 1821, tra ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] insegnò dal 1864 al Collège de France. Membro dell'Accademiadellescienze (1873), segretario perpetuo dal 1889, entrò nel 1901 nell'Accademia di Francia. Nel 1886-87 fu ministro dell'Istruzione pubblica e nel 1895-96 ministro degli Esteri. ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademiadellescienze di Berlino [...] possibile l'azione morale come comportamento costante e quindi anche oggetto proprio dell'educazione. Con il Rapport, R.-M. delineava lo sviluppo della filosofia francese e formulava la previsione, che trovò effettiva conferma, del costituirsi di un ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Maglie 1913 - Firenze 1998); professore universitario dal 1956, insegnò letteratura spagnola all'università di Firenze, dove fondò e diresse fino al 1986 l'Istituto ispanico [...] . Studi e carteggio con il poeta (1986); L'enigma della poesia di Bigongiari (1988). Membro dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria e membro corrispondente della Real Academia española, ricevette inoltre numerosi premi in Italia e ...
Leggi Tutto
Biochimica francese (n. Juvisy-sur-Orge 1968). Ha studiato presso l’Università Pierre e Marie Curie e l’Istituto Pasteur e attualmente lavora in Germania, a Berlino, dove dirige l’Istituto Max Planck Unit [...] società biotecnologiche "CRISPR Therapeutics" ed "ERS Genomics", è membro dell'Accademiadellescienze e dell'Accademiadelle tecnologie. Partendo dallo studio del batterio Streptococcus piogene, dal 2009 ha collaborato con J.A. Doudna alla scoperta ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademiadellescienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima [...] esperienza, che porta il suo nome, per determinare l'influenza esercitata da un mezzo ottico in movimento sulla velocità della luce che in esso si propaghi, pervenendo alla scoperta del fenomeno oggi ricordato come effetto Fresnel-Fizeau (v. Fresnel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...