BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e il medico Gian Francesco Cigna, i fondatori dell'Accademiadellescienze; consiglia l'invio in Egitto del professore di conseguenze della spartizione della Polonia, del disinteresse inglese per l'acquisto francesedella Corsica, dell'intransigenza ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della vittorie militari dei Francesi fecero presto dell'Acc. dellescienze di Torino, ci. di scienze morali ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CII (1989-90), pp. 75-93; C. Vecce, Un'apologia per l'Equicola. Le due redazioni della Pro Gallis, apologia di Mario Equicola e la traduzione francese di Michel ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dellescienze naturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell fu il membro più giovane della neonata Accademia dei Lincei, rifondata in quell di quell'anno. Nella capitale francese, ove si trattenne per un mese ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1849 il violento restauratore del potere pontificio, il generale francese N.-C.-V. Oudinot. Il G. si trovò Tra gli studi: C. Cipolla, Commemorazione di F. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] da assegnare attraverso l'AccademiadelleScienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il merito tragico" dell'Alfieri, la cui Torino, corredata di note, la traduzione dal francesedell'opera dell'abate Boegert, La filosofia guidando l'uomo ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] data 14 genn. 1850, la sezione dell'Accademia di belle arti relativa alle arti e conservatorio di arti e mestieri voluto dai Francesi nel 1811, veniva staccata del tutto e le discussioni sui ritrovati dellascienza e della tecnica, che in tale sede ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] marchese e i giovani soci dell'Accademia dei Pugni, che si Storia della Massoneria in Italia. Dalle origini alla Rivoluzione Francese, primi bilanci del commercio estero dello Stato di Milano, in Atti dell'Accad. dellescienze di Torino, LXVI(1930-31 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] una prolusione in lode dellescienze matematiche e dell'astrologia, il G. a Christo e un'operetta sul mal francese da poco stampata. Si tratta dei Mali Scuola tre quadri (ora nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia) rappresentanti la scoperta in ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] il partito francese; tramite Ennio Filonardi cercò inoltre il sostegno delle truppe svizzere G. e il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CXXXIII (1956-57), pp. 133-166 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...