CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] della Madonna donata a Filippo II di Spagna, che, gradendola, lo ricompensiò lautamente. Il C. fu anche ascritto, come "il Vario", all'Accademia tradotto dal francese, il . di casa Savorgnan..., in Atti dell'Accad. di scienze, lett. e arti di Udine, ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] ancora, sociali e culturali delle diverse parti del paese.
Partecipe nel profondo delle vicende (anche politiche) dei cattolici napoletani e italiani negli anni '60, il C. aderì all'Accademia di religione e scienza patrocinata a Napoli dal cardinale ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] inoltre che egli studiò seriamente la matematica., scienza che valutava altamente, e anche l' francese all'interno della vita artistica romana nell'ultima parte del XVII sec. e nella prima di quello successivo. Predominio favorito dall'Accademia ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] esistite in Monteleone, un'altra sulla storia dell'Accademia stessa (Epistole, p. 33). Di qui Genova, per l'VIII congresso degli scienziati italiani; ma non risulta che abbia per i pensieri e le idee del decennio francese.
Il C. morì nella sua casa di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] francese.
Nel 1887 era stato costituito un comitato per promuovere la partecipazione dell di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova. Ciò indusse Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] amministrazione.
Alla fine di dicembre del 1796 le truppe francesidell'armata d'Italia entrarono a Bergamo. Il D., la frequenza di tre anni di scienze filosofiche e teologiche), fondando nel 1807 l'Accademia Dolfina, ma poté procedere a un ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] scienze fisiche e matematiche. Della sua perizia in quest'ultimo campo dette prova sostenendo pubblicamente delle , e le riunioni dell'Accademia Tiberina e dell'Arcadia, in cui recitava che difendevano Roma dalle truppe francesi (ibid., pp. 286 ss ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] di una traduzione in francese fatta a Dresda "da critiche, 8 ed., Venezia 1768 (nella premessa dello stampatore elenco delle opere del C.);G. Baretti, La Frusta 456, 476, 545; Memorie d. Accademia di scienze, lettere ed arti degliAgiati in Rovereto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] (ibid. 1787), tradotte in francese nel 1789. Lasciò inediti invece dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI (1976), pp. 347-371; E. Palombi, M. P. alle origini dellascienza ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] i due divennero membri dell'Accademia padovana dei Ricovrati, la favorì apertamente preferendola ai Francesi (ibid., p. 200). della Venetia et Histria, I, Da Omero a Strabone, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...