Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] regno. Nel seno di circoli di cultura e dell'Accademia cosentina ch'ebbero un certo rigoglio anche nel Seicento, da una banda sanfedista, si arrese. Stette inquieta durante il decennio francese, e già nel 1813 si tramava in essa una congiura carbonara ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] del fidanzato, recatosi a Roma per assumere il suo posto all'Accademia, per sposare invece il fabbricante di pianoforti Pleyel.
Il B. un certo equilibrio fra le caratteristiche tedesche e le francesi, l'orrore di ogni banalità, l'attenta ricerca ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] a Napoli per frequentarvi un corso alla R. Accademia: allora dovette applicarsi più intensamente agli studî e riprendere che non tolleravano dominio genovese ma ancor meno dominio di Francesi, affatto estranei alla loro vita e al loro costume, ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] la tecnica d'esecuzione. Fu aggregato all'Accademia filarmonica nel 1670. Amò chiamarsi "il bolognese G. Muffat, G. G. Walther, G. Tartini, G. Valentini e la scuola francese con G. M. Leclair.
Bibl.: G. M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi ...
Leggi Tutto
Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] per il mondo. Ma più che all'opera dello scrittore francese e degli altri che mano a mano si trovavano sotto il a tutto quanto di dolciastro e di finto tuttora usciva dalle accademie arcadiche, alle quali il Belli partecipava perché non ne poteva ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] è tornata ad acquisire un ruolo determinante, anche in ambito accademico, a partire dalla fine degli anni Ottanta. In Italia le delle attività dello Stato. Sempre secondo lo studioso francese, i conflitti possono essere anche interni allo Stato, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] 'Algardi e il fiammingo Duquesnoy. Egli rappresenta il genio classico francese che si forma sui doni dell'Italia.
Dal 1624 al di Leonardo, pubblicato nel 1651. Alla vigilia della fondazione dell'Accademia di Francia a Roma, il P. insieme col Bernini ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] arti, ella raccolse intorno a sé quella che il Giovio chiamò "Accademia de Santo Pietro": vi prendevano parte l'Equicola, che le fu al marito il favore di Luigi XII e fu tenuta "francese". Di Cesare Borgia diffidava; ma gli mostrò devozione cordiale, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] fu poi ripresa nel 1714 coi disegni dell'architetto francese Liévain. Il progetto del G., conservato nella sua Architettura Collegio dei nobili, destinato ai gesuiti (ora palazzo dell'Accademia delle scienze).
Nel 1679 entrò anche a servizio del ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] IV, che, più volte ristampati e tradotti in italiano, francese e tedesco, valsero all'autore notorietà europea, ma anche l da Jean Bodin. Sospetta del pari, e perciò soppressa, fu l'Accademia dei Segreti, fondata da lui a Napoli e a cui era ammesso ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...