È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] the Woods e il Nipigon e pone dappertutto nuovi stabilimenti francesi; appena tre anni dopo il Radisson penetra nella Baia di stato nel Canada, come altrove, un abbandono dell'indirizzo accademico da parte soprattutto di artisti giovani, che nel 1920 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di musica popolare fondato nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo di preservare e diffondere la musica donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Utrecht e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla le singole armi. Nel 1752, l'imperatrice fondò l'accademia militare per l'istruzione degli ufficiali e regalò al nuovo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ancora l'esplorazione archeologica sistematica promossa dall'Accademia di Vienna negli anni 1891-95, un . IX: Ibn Khordob (Khordadbeh), Liber viarum et provinciarum, ed., con traduzione francese, di M. J. de Goeje, Leida 1889; fra le agiografie, la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] E il parco fu sempre rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un altare dell'Amore (Paus., I, 30, 1; Athen., loro consoli; nel 1645 gesuiti francesi e nel 1658 cappuccini, pure francesi, s'installarono in Atene e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la difesa del dano-norvegese e a istituire (1919) un'accademia (Riksmålsvern) per promuoverne l'uso nella letteratura e nella quale sembra, per la tecnica, orientato verso l'impressionismo francese: Arvid Kleven, che tratta l'orchestra in modo audace ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e il Lago Stefania. Nel 1897 la spedizione francese De Bonchamps partita da Addis Abeba incontro alla Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur l'histoire d ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Nella seduta del 5 dicembre 1865, presso l'Accademia di medicina di Parigi, il Villemin comunicava l'esito 3. L'argomento fu preso in considerazione solo nel 1923 da autori francesi e poi studiato anche in Italia (G. Verdina, O. Casagrandi, S ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] moltiplicarono i circuiti aerei nei varî stati e accanto a quelle francesi si affermarono le costruzioni tedesche ed inglesi.
L'Italia ebbe i , La proprietà dello spazio aereo, in Atti dell'Accademia di Padova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] perduto dalle banche tedesche ed austriache ed in parte anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle studio La funzione della banca (in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1908), ha egregiamente messo in luce ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...