Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Boulez, Relevés d'apprenti, Paris 1966 (trad. it. Torino 1968).
Chansonniers francesi: parole di canzoni, a cura di F. De Poli e F. Di Stravinskij, a cura di G. Vinay, Bologna 1992.
Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] Kumar Das per la Sahitya Akademi of India (la prestigiosa Accademia nazionale delle lettere, fondata nel 1954) e giunta al potrebbero essere per un bambino europeo italiano e francese e contemporaneamente ungherese e finlandese). Ne deriva ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] nel 1844), passò inosservata. Anche la tardiva elezione all'Accademia (1845) parve il riconoscimento di un passato onorevole e Imbriani, B. Croce ebbero a giudicarlo il massimo dei poeti francesi della sua età.
Ediz.: Øuvres, Parigi 1837-39; Les ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] (dal 1962). È socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente della Società editrice che presentava una felice silloge di Scritti sull'arte del poeta francese in una nuova versione italiana. Da segnalare infine anche le riviste ...
Leggi Tutto
MARCEL, Gabriel-Honoré
Vittorio STELLA
Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] dell'Académie Française per il complesso della sua opera; alla morte di É.-F.-D. Bréhier fu nominato membro dell'Accademia delle Scienze morali e politiche. Insieme all'insegnamento M. svolge una varia attività di saggista, drammaturgo, musicista e ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] stato deputato per il Senegal all'Assemblea nazionale francese (aderì al Partito socialista sino al 1948, quando -malgasci. Nel 1959 è stato accolto fra i membri dell'Accademia di Francia. Meno ampiamente apprezzata di quella poetica e letteraria, ...
Leggi Tutto
WILDER, Thornton
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 17 aprile 1897 a Madison (Wisconsin). Nel 1906 seguì la famiglia in Cina, rimanendovi sette anni e iniziando gli studî che proseguì in [...] tornò nel 1914. Si laureò all'università Yale nel 1920. Trascorse il periodo 1920-21 all'Accademia americana in Roma e, tornato in patria, divenne insegnante di francese in una scuola del New Jersey.
Il suo primo romanzo The Cabala, 1926, ebbe un ...
Leggi Tutto
PLISNIER, Charles
Vittorio STELLA
Scrittore belga di lingua francese, nato a Ghlin Le Mons il 13 dicembre 1896, morto a Bruxelles il 17 luglio 1952. Compì studî universitarî di lettere, filosofia, economia [...] Oriente. Entrato nel partito comunista, ne fu espulso nel 1928. Nel 1937 fu nominato membro dell'Accademia belga di lingua e letteratura francese, ma visse gli ultimi anni quasi sempre in Francia.
Giovanissimo, prima della guerra del 1914 esordì ...
Leggi Tutto
QUENEAU, Raymond
Vittorio STELLA
Scrittore francese, nato a Le Havre il 21 febbraio 1903. Compì gli studî liceali nella sua città, quelli universitarî di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la "licence"; [...] ne dirige il Comitato di lettura e la grande enciclopedia monografica della Pléiade. Dal 1951 è membro dell'Accademia Goncourt.
Q. è soprattutto uno scrittore "sperimentale", ricercatore di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Achille Tartaro
(App. III, III, p. 665)
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma l'11 aprile 1990. Dal 1966 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato [...] opera ad Aosta (dal 1992) una Fondazione, fra le cui finalità è la promozione della ricerca nel campo delle letterature italiana e francese.
Bibl.: C. Salinari, N. Sapegno, in AA.VV., I critici, 5, Milano 1969, pp. 3585-3605; L. Caretti, Storiografia ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...