KODALY, Zoltán (XX, p. 239)
Leonardo Pinzauti
Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese, morto a Budapest il 6 marzo 1967. Il prestigio di K., che negli anni fra le due guerre mondiali fu più volte [...] e la permanenza negli Stati Uniti nel 1965. Presidente dell'Accademia di Scienze e del Consiglio nazionale delle belle arti di Budapest dalla musica occidentale e in particolare dall'impressionismo francese. Il che ha tuttavia assicurato alle sue ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] quello del Lulli. Le sue musiche più interessanti sono senza dubbio i dialoghi pastorali, che hanno contribuito a stabilire lo stile francese di opera pastorale. Nel 1689 si pubblicò presso il Ballard un'importante raccolta di arie da 1 a 4 voci. Una ...
Leggi Tutto
SULLIVAN, Sir Arthur Seymour
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Bolwell Terrace, Lambeth (Londra) il 13 maggio 1842 e morto ivi il 22 novembre 1900. Studiò alla Reale Accademia di musica [...] cui vennero rappresentate le più celebri fra le sue opere.
Si tratta di opere che stanno fra l'opéra-comique francese e l'operetta (light operas, opere leggiere, le chiamano gl'lnglesi, piene di melodia facile, graziosa, orecchiabile: una musica che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ha ucciso nel Rinascimento e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le estensione che è cominciata dalla francese contemporanea - sia opera di accademici di lingua tedesca e si assesti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] letterarie e musicali fiorentine della seconda metà del Cinquecento - dall'Accademia degli Alterati alla Camerata Fiorentina - sia nelle accademiefrancesi di fine Cinquecento; i "maravigliosi effetti della musica antica" diventano nel Parnaso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di Ficino, ha in mente la progettazione di un'accademia in cui lo studio enciclopedico della musica dovrebbe condurre California Press, 1986, pp. 76-113.
Yates 1947: Yates, Frances A., The French academies of the sixteenth century, London, Warburg ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Romans a Federico II imperatore, "Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze di farlo facilmente grazie ai chierici (vv. 45-47), ma ai francesi andrà male se il "valente e potente re Manfredi" si accorda con ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] ». Il pamphlet sulla musica, scritto durante l’esilio francese e svizzero, è il frutto di un contatto stretto Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano 1843- ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] per Bologna, dove superò le prove per l’ammissione alla locale Accademia Filarmonica; infine, giunse a Milano e lì portò a termine prevedeva che Wolfgang dovesse andare da solo nella capitale francese, ma poiché il padre non aveva grande fiducia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] partitura venne stampata con titolo e dedica in francese e alcune varianti a Parigi dal cantante-protagonista poi Malta, 1740; Terni, autunno 1745; Pistoia, teatro degli Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...