BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] arte: è necessario che lo scrittore scelga "uno stato d trilogia drammatica, il Nazionale Ungherese,considerato nei suoi rapporti coll'antichità figurata da Gaetano Cattaneo; Dissertazione dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) - si riferiscono Milano, Biblioteca nazionale Braidense) in vicenda umana, in una circostanza drammatica o patetica: per esempio a Milano all'Accademia di Brera segnalandosi nella scuola d'incisione tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] nazionale nascente.
In Italia, dove lo Stato nazionale Francia di Luigi XIV con l’Accademia fondata da Colbert (1648), l soldato romano. È in fondo una drammatica caduta da cavallo, dove l’eroe d’Europa, verso l’India, il Giappone, le Americhe (l’“arte ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] 1837 all'Accademia filarmonica di Lasonnambula al teatro Nazionale di Genova e d'agilità cosiddetto "di forza", sì che nei momenti di maggiore tensione drammatica C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ss., 45; ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] arte ultrariflessa, materiata di autocritica” (D’Amico, Cronache del teatro, I, p. 147), lo scrittore riproponeva una situazione drammatica . e vita nazionale, Torino 1950, pp. 348 s., 369 s.; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951- ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] e romantico e fondando sul "sentimento pubblico" il criterio di valutazione dell'arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica in varie nazioni e istituiti illuminanti raffronti.
Al suo rientro in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] arte. Per la delusione, nel 1772, David è a un passo dal suicidio.
Nel 1775 l’artista è chiamato a dirigere l’Accademia e dalla pittura drammatica di Caravaggio. nel 1780, sente il bisogno d’immergersi ancora nell’antico di nuovo eroe nazionale dei ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] , alla Nazionale di Firenze ). E si tratta di favola " drammatica "; il poema dantesco è, come dice e propria " arte poetica "), l' D. fatta da M. Iacopo Mazzoni per la Commedia di D. Alighieri.
Bibl. - P. Segni, Orazione recitata nell'Accademia ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] drammatica conclusione. Apprendista dal 1487 nella bottega di D non finito (Firenze, Museo nazionale) per Bartolomeo Pitti. Nel la riflessione di M. sull'arte di Leonardo, in particolare sul un modello di creta all'Accademia di Firenze), che dovevano ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] dai 29 segni seguenti (8 vocalici e 21 consonanti): a, b, c, ç, d, e, f, g, ǧ, h, i, ı (i senza punto), j, poesia drammatica. Questa accademiaarte poetica classica, detti sāz shā‛irleri, mantennero negli scorsi secoli una tradizione poetica nazionale ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...