Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] e il museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. AccademiadeiLincei.
Autore di oltre 150 pubblicazioni di geologia attività vulcanica già durante il periodo Giurassico e quella dei blocchi calcarei del Carbonico entro depositi riportabili al ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'AccademiaNazionaledei XL (1956), nel 1961 [...] ebbe dall'AccademiadeiLincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alle equazioni a derivate parziali di tipo misto; tra queste ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] ai lavori pubblici, ma si dimise il 3 gennaio 1925. Senatore nel 1929 per anzianità parlamentare. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1948.
Opere principali: Saggi di vario diritto, Roma 1928-29; Sistema del diritto della navigazione, 3 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
La produzione scientifica del S., che ha singolari pregi di accuratezza e di profondità, ha toccato ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Roma il 25 ottobre 1972. Ha insegnato all'università di Roma diritto commerciale fino al 1959. È stato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei per le Scienze morali dal 1967. La sua [...] vasta produzione scientifica ha investito i princípi e gl'istituti fondamentali del diritto commerciale: dal rapporto di lavoro all'impresa e alle società, dai titoli di credito al fallimento, dalla vendita ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a S. Giovanni Ilarione (Vicenza) il 15 settembre 1846, morto a Padova il 24 aprile 1925. Laureatosi a Padova in medicina nel 1869, vi rimase assistente [...] di fisiologia all'università di Ferrara; dal 1899 al 1921 insegnò fisiologia a Padova. Socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei nel 1903, nazionale nel 1906.
Alla sua scuola si formarono numerosi allievi, tra cui G. Gallerani, G. Manca, A. e ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] dove dirige anche il Centro studî di petrografia e geologia del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Nel 1935 premio reale deiLincei per la mineralogia.
La sua attività scientifica si è esplicata nei varî ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Ha svolto ricerche sulla biologia [...] dei pesci e su svariati problemi di biologia sia marina sia delle acque dolci e di biologia della pesca. Ha recato importanti contributi alla soluzione di varî problemi relativi alla determinazione e al differenziamento del sesso, studiando nei pesci ...
Leggi Tutto
Membro della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu presidente per il triennio 1928-30. Fondò nel 1906 con A. Ricci Busatti e L. A. Senigallia la Rivista di diritto internazionale. [...] Socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, accademico d'Italia dal 27 settembre 1929. Collocato a riposo nel 1936, gli fu conferito il titolo di professore emerito dell'università di Roma. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] in particolare nella relazione tenuta nel febbr. 1938 davanti alle classi riunite dell'AccademianazionaledeiLincei (Importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, in Scientia, LXIII [1938], pp. 125-134), l'E. riprese il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...