Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] si voglia benemerito, ma non più rispondente alla gravità e vastità dei problemi umani.
Bibliografia.
AccademiaNazionaledeiLincei, Libro bianco sul Museo Nazionale di Storia Naturale, Roma 1971.
Barker, R., Ecological psychology, Stanford 1968 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ; id., Il ''Tetrapilo aureo''. Contributo alla topografia dell'antica Costantinopoli, Monumenti antichi pubblicati per cura dell'AccademiaNazionaledeiLincei 43, 1956b, pp. 126-203; D. Talbot Rice, Excavations by the Walker Trust (St. Andrews) on ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ed ipotesi, con un'appendice iconografica, in Gli Angioini di Napoli e di Ungheria, "Atti del Colloquio italo-ungherese, AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1972", Roma 1974, pp. 41-116 (rec.: A. Varvaro, Medioevo romanzo 5, 1975, pp. 278-280).
L ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] che è un numero piccolo; vengono a mancare, cioè, ‛solo pochi dei pochi' eterozigoti che ci sarebbero se non ci fosse isolamento riproduttivo. Se , in Colloquio di genetica di popolazioni, AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1976, pp. 63-116.
...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] 111-112.
Perotti, R., Zaffuto, G., Sui bacilli radicali della ‛Calendula officinalis L.', in ‟Rendiconti dell'AccademiaNazionaledeiLincei", 1923, XXXII, pp. 94-98.
Pflug, H. D., Neue Zeugnisse zum Ursprung der höheren Tiere, in ‟Naturwissenschaft ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sylos, Labini, P., Saggio dell'interesse e reddito sociale, AccademiaNazionaledeiLincei, Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, novembre-dicembre 1948.
Sylos Labini, P ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Meccanismi nervosi e umorali nella modulazione del lampeggiamento nelle lucciole, in Problemi attuali di scienze e di cultura, AccademiaNazionaledeiLincei, quaderno n. 176, Roma 1972, pp. 1-38.
Marshall, N. B., Aspects of deep-sea biology, London ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] elettriche localizzate del ponte sulle attività istintive del piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei" (serie VIII), 1971, II, pp. 603-606.
Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D., Effects of ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] possibile una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e dei sistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale a 6c : Meriggi, Piero, La scrittura proto-elamita, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1971-1975, 3 v.
‒ 1975: Meriggi, Piero ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] artistico, in "Il ponte", 1950, VI, 11, pp. 1405-1407.
Marabelli, M., Conservazione e restauro dei metalli d'arte, Roma: AccademiaNazionaledeiLincei, 1995.
Marconi, P., Il restauro e l'architetto: teoria e pratica in due secoli di dibattito ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...