Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: e VI. La natura domestica, in "Rendiconti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di scienze morali storiche e filosofiche", 23, 1968 ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] F., Biocca, E., Ricerche cariologiche ed elettroforetiche su Parascaris univalens e Parascaris equorum, in ‟Rendiconti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1978, LXV, pp. 151-156.
Bush, G. L., Modes ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e amministrative quanto di quelle educative e della organizzazione delle esposizioni.
bibliografia
AA.VV., Giornata dell'ambiente (AccademiaNazionaledeiLincei, 5 giugno 1985), Roma 1986.
AA. VV., La spesa pubblica per i beni culturali in Italia e ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] ). Il 7 dicembre alla Piccola Scala di Milano gli venne consegnato il Premio internazionale Antonio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei. Cinque composizioni poetiche apparvero a Verona sotto il titolo Satura (con il volume del 1971 l ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] D., Bovet-Nitti, F., Oliverio, A. (a cura di), Attuali orientamenti della ricerca sull'apprendimento e la memoria, AccademiaNazionaledeiLincei, quaderno n. 109, Roma 1968.
Bovet, D., Fessard, A., Florès, C., Frijda, N. H., Inhelder, B., Piaget, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] fratelli Verri, in Nuove idee e nuova arte nel ’700 italiano, Convegno internazionale dell’AccademianazionaledeiLincei, Roma (19-23 maggio 1975), Roma 1977, pp. 239-81.
G. Panizza, B. Costa, L’archivio Verri, 2 voll., Milano 1997-2000.
B. Anglani ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] U∩ϕn(U)=0/ per ogni n positivo. Sia Ω l'insieme dei punti non vaganti; diremo che il sistema dinamico descritto dal diffeomorfismo ϕ legacy. 150 years after his birth, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1997, pp. 227-243.
Gallavotti 2004: ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] decenni
Gli anni del dopoguerra furono ricchi di riconoscimenti pubblici: nominato membro dell’AccademianazionaledeiLincei (1947), dell’Accademia della Crusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1964), Bacchelli ricevette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] possible contribution of research, in: Energia e ambiente. Energia nucleare ed energie rinnovabili (Atti dei Convegni Lincei 163), Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 2000, pp. 219-240.
Anderson 1998: Anderson, Dennis, On the effects of social and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] Bruno Rossi, Firenze 1995, a cura di Alberto Bonetti, Ilaria Guidi, Bianca Monteleoni, Atti dei Convegni Lincei 133, Roma, AccademiaNazionaledeiLincei, 1997.
Rossi 1984: Rossi, Bruno, Stelle: astronomia a raggi X, Enciclopedia del Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...