PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] 1960 uscì a Milano Bellezza e bizzarria e nello stesso anno Praz fu insignito con il premio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei per la filologia e la critica letteraria. Nel 1962 fu nominato Knight Commander of the British Empire dalla ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] , ove insegnò fino al suo collocamento a riposo, nel 1940. Fu socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei (dal 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belle arti di Napoli (dal 1926), delle ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , istituti e associazioni culturali italiani ed esteri: Accademianazionaledeilincei, Accademianazionale di S. Luca, Accademia etrusca di Cortona, Accademia virgiliana di Mantova, Accademia di scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] area mediterranea (Seconda campagna di scavo nell'edificio termale di Ostia antica, ibid., XX [1968], pp. 157-160).
Socio dell'AccademianazionaledeiLincei, dell'Istituto di studi etruschi e italici e dell'Istituto di studi romani, il B. fu membro ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...]
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'AccademianazionaledeiLincei, dell'Accademiadei XL e di numerose altre accademienazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] opere d’arte italiane recuperate in Germania, Roma 1948 (estratto da Rendiconti dell’AccademianazionaledeiLincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale delle opere d’arte recuperate in Germania (catal., Roma), Firenze 1950 (curatore ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] dell'Emigrazione, XX (1921), e Nuova Antologia, 16 giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della AccademiaNazionaledeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F. Coletti, in Riv. bancaria, II (1921 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] L'A. fece parte di importanti accademie italiane e straniere: era socio nazionale dell'AccademianazionaledeiLincei, membro dell'Accademia pontificia, della Società nazionale delle scienze detta dei XL, dell'Accademia delle scienze di Torino, della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] dal titolo: Della supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medio Evo, in Rendiconti della Regia AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, stor. e filos., s. 5, IX (1900; poi Roma 1901), ove la questione viene ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] . à l'Acad. de Sciences, Paris, XXXIV (1909), pp. 1-274.
Bibl.: G. Fubini,Commemor. di B. L., in Rend. della R. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, appendice, s. 6, X (1929), pp. XXXIV-XLIV; L. B. e la sua opera scientifica, in ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...