ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'AccademiadeiLincei.
Alle elezioni politiche -1896), Roma 1976, pp. 264-266; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1895, p. 428; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, s. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 2, pp. 206 s.; l'Elogium in Nicolaum Martellum è in Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Magl., VI. 129, cc. 103v-104r; vari passi le copie dei mss. Riccardiano 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, il Corsiniano ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] e sistema alla pubblicazione de’ Fonti di storia nazionale» e quindi con lo scopo di realizzare diverse collezioni del poema, Sulla classificazione dei manoscritti della Divina Commedia, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] saggi di varia ampiezza a riviste di carattere locale e nazionale. Di notevole rilievo la sua partecipazione nel periodo 1919 Consiglio superiore degli archivi, dell'AccademiadeiLincei e di numerose altre accademie e istituti culturali, commissario ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] delle scienze di Torino (1870); socio corrispondente (1870) e poi socio nazionale (1875) per la Sezione scienze fisiche dell’AccademiadeiLincei; membro effettivo (1862) e poi membro effettivo pensionato (1875) dell’Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] anche dell’Accademia della Notte e fondatore di quella dei Torbidi.
Nel 1625 il M. fu aggregato all’AccademiadeiLincei. La nomina ma che non aveva niente a che fare con le maree (Ed. nazionale delle opere di G. Galilei, XIII, pp. 316 s.). La ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Nel 1968 non fu incluso nella terna dei vincitori del concorso nazionale a cattedre per l’ordinariato in storia stesso rimase ferito. Nel 1983 ottenne il Premio internazionale dell’AccademiadeiLincei per la critica e la poesia; il 23 genn. 1987 ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] storico La Sapienza). Solo nel 1950 divenne socio nazionaledell'AccademiadeiLincei grazie all’intercessione di Levi della Vida e ricevette il premio nazionale generale dell’Accademia, anche come riconoscimento per la pubblicazione Le pitture ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] e olfatto, ibid., pp. 415-450.
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] cc. 179v-180v, 222v-223v; 6946, cc. 41v-42r; Napoli, Biblioteca nazionale, Carteggio Seripando, vol. XIII AA.49, c. 38; XIII AA.63, sconosciuti di C. P., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...