TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] d’études des éuropéennes di Bruxelles. Fece inoltre parte di diverse istituzioni culturali: dell’AccademiadeiLincei (socio corrispondente, dal 2 agosto 1978; socio nazionale, dal 25 novembre 1989); dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] delle scienze (corrispondente nel 1976, nazionale nel 1985), ma la sua capacità d’indirizzo della medievistica italiana si è fatta avvertire negli ultimi decenni del Novecento soprattutto in altre sedi: come accademicodeiLincei e come membro del ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] fu presidente della Banca popolare di credito di Bologna. Nel 1923 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e, in seguito, socio nazionale. Nel gennaio-febbraio del 1924 fu delegato del governo italiano nel comitato Dawes per la ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] e diresse l’Istituto nazionale per la biologia, carica mantenuta fino al 1943, e fu anche rappresentante del CNR nel consiglio d’amministrazione dell’Istituto di biologia per l’Egeo a Rodi. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1936, dal ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] marzo-aprile 1925 si tenne a Firenze la Mostra didattica nazionale, a cui il collegio presentò una tal copia di Accademia di Storia Patria di Lombardia, dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] decreto del ministro Vittorio Emanuele Orlando, «in seguito ad un voto esplicito dell’AccademiadeiLincei che giudicava il Vailati il più adatto a curare l’edizione nazionale degli scritti del Torricelli» (ibid., p. 6), che non portò a termine.
Il ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] autobiografia, nota del socio G. Lumbroso, in Rendiconto della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, s. 5, I (1892), pp. 1924, passim; G. Maioli, O., F., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Roma 1933, p. 738 ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] dell'incisione, che nell'insegnamento accademico della storia dell'arte assolveva allora Torlonia...,in Memorie dell'Accad. naz. deiLincei, XXIV [1980], 2, pp. nel 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la grafica, a ricordo del lavoro ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] marchigiana, per dedicarsi interamente ai problemi di quella nazionale. Nel 1892 si trasferì a Roma come al 1911, incluso in Cinquanta anni di storia italiana (a cura dell’AccademiadeiLincei, II, Milano 1911, pp. 1-147)
Si tratta di un testo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] le sezioni relative all’igiene e all’alimentazione, all’Esposizione nazionale di Firenze del 1861, e come giurato a quella di de France (1877); la Società dei naturalisti di Modena (1877); la Reale AccademiadeiLincei (1889). Nella sua lunga ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...