RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] nel progetto degli interni del Centro e museo didattico nazionale di palazzo Gerini a Firenze, diretto dai letterati successivo in quella romana di S. Luca e ancora nell’AccademiadeiLincei; egualmente fu invitato nel 1967 da Zevi, Giulio Carlo ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] nel 1934). Nel 1950 l'Università di Marsiglia gli conferì la laurea honoris causa. Nel 1953 fu nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Sotto il profilo politico, il G. aveva iniziato il suo percorso da socialista unitario e nei primi anni ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] effettivo dal 1890, e direttore del Bullettino dal 1902; socio corrispondente (dal 1888), nazionale (dal 1896) e poi amministratore (dal 1905) della R. AccademiadeiLincei; socio ordinario (dal 1881) e poi presidente (dal 1900 fino alla morte) della ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] delle anonime, quasi a legittimare l’istituzione della Commissione nazionale per le società e la borsa avvenuta in quell 167; 63, f. 444; Archivio storico dell’AccademiadeiLincei, Commissione per la difesa dei diritti dell’uomo, bb. 19-32; Firenze, ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] anche, nell'Elenco ... dei concittadini associati all'opera diretta dal Comitato nazionale romano, per quanto questo Corsiniana, finché questa nel 1883 non venne ceduta all'AccademiadeiLincei, ottenne dal governo italiano una pensione annua di L. ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] allo studio e alla pubblicistica; inoltre gli fruttarono una lunga serie di cariche onorifiche, da quella di accademiconazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia della Crusca, a quella di senatore del Regno (30 dic. 1914).
Tra il 1881 e il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Herennium, senza data (Ibid., Accademia toscana di scienze e lettere , senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. Riccard., cod. 2023, p. 202; Roma, Bibl. d. Accad. naz. deiLincei, Cors. 1984 (45. G. 3), c. 70r; M. Ficino, Opera, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] Finanze e Tesoro, in Cinquant'anni di storia italiana, a cura dell'AccademiadeiLincei, Milano 1911, II, pp. 28 ss.; G. Giolitti, Memorie 1877-1887, Milano 1989, pp. 413-430; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 419 (E. Michel); Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] 1884, a Roma, come memoria della R. AccademiadeiLincei, la monografia Dei feziali e del diritto feziale. Contributo alla storia plenipotenziari, di aspre critiche da parte della stampa nazionalista per le concessioni accordate (Malgeri).
Nel 1913 ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] presidente della Repubblica conferito dall'AccademiadeiLincei. Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...