FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] ottobre del 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale toscana e partì per Milano, dove, dopo un discorso pubblico lombardo, I. Del Lungo all'AccademiadeiLincei, F. Novati all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, P. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] delle scienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal 1927 della Reale AccademiadeiLincei per la classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; socio ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] andò a ricoprire l'incarico di rettore, che mantenne fino al 1961. Il L. fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, socio effettivo dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria" e fu onorato, tra le molte benemerenze, del titolo ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] archeologia e la sua missione pratica in Italia, in Rassegna nazionale, XXVI, 2 (1904), pp. 477-492: prolusione antica e l’origine della domus, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Pacini si leggono in: Napoli, Biblioteca nazionale, VII.E.2, c. 12r (a Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. deiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e 22, 44; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 81 ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] .
Sempre nel 1932 fu nominato socio dell’Accademia d’Italia, che nel 1939 avrebbe assorbito quella deiLincei, di cui faceva già parte dal 1929 come socio ausiliare e dal 1935 come socio nazionale.
Nel dicembre del 1942 partecipò a Berlino ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Lincei da V. Scialoia e G. Mosca.
L'ascrizione ai Lincei (prima come socio corrispondente, quindi come socio nazionale), nonché l'appartenenza ad enti culturali e accademie (nel volume miscellaneo edito dall'AccademiadeiLincei, Roma 1973, La Gallia ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] 1945. Dopo l’aprile 1945 fu reintegrato nell’AccademiadeiLincei cosicché il ritorno alla cattedra che gli era stata . 53 e 77).
Ricci guidò l’ufficio statistica generale dell’Istituto nazionale di agricoltura dal 1910 al 1914 e poi dal 1919 al 1922. ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Telesio adversus Franciscum Patritium (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XII.39), risalente al 1572 primo piano giunse, nello stesso anno, l’ascrizione postuma all’AccademiadeiLincei.
Il Trattato dell’ingegno dell’huomo, con in appendice ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] fallimentare, diritto internazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, socio effettivo dell'Accademia delle scienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...