RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] dell’Istituto, e guidò dal 1952 il centro di oncologia sperimentale del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano. Fu socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, dell’Accademia medico-fisica fiorentina, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] della rubrica del ms. Banco Rari 217 della Biblioteca nazionale di Firenze (da ora P); il ms. Laurenziano ; E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell’attribuzione di alcune poesie, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti, s. 4, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] dei Gesta, in mancanza di prove oggettive (l'unico testimone manoscritto, ora alla Bibl. nazionale Marciana C. Cipolla, Attorno a G. cancelliere di Berengario I, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, s.5, XIV (1905), pp. 191-212; F. Ermini, Poeti ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] nazionale, ms. Palatino 256, cc. 31r-32r). Egli partecipò alla vita culturale senese: fu infatti socio dell'Accademia sull'ortografia italiana nel sec. XVI, in Rend. della R. Acc. deiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, s. 4, VI ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] Treptoplax reptans (Rendiconti R. AccademiadeiLincei, IL [1893], pp. 39-40). Nel 1916 la Stazione zoologica fu solennemente inaugurata come istituto Italiano, sotto la responsabilità di un comitato nazionale. Alla fine della guerra Benedetto ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] [1937], pp. 387-507; con 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla AccademiadeiLinceì con il contributo del ministero della Educazione nazionale. In tale lavoro sperimentale il F. prende in esame le ramificazioni nervose del tronco arterioso ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] valse nel 1917 il premio Sella, concesso dall'AccademiadeiLincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza nazionale di ottica nel 1932, fu molto apprezzato da scienziati quali M. de Broglie, Seemann e Zeeman.
Socia corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] per la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademianazionale delle scienze detta dei XL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc. deiLincei, Proceedings of the Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] e contemporanea, del cui direttivo faceva parte dal 1960, e nel 1987 fu nominato socio nazionale dell’AccademiadeiLincei. Come presidente dell’Istituto diede prova di grandi capacità di organizzatore di cultura, promuovendo convegni, repertori ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] attività anche Arturo Carlo Jemolo, e che emerse a livello nazionale. Fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati e procuratori oltre quelli accademici. Dopo la seconda guerra mondiale fu chiamato a far parte dell’AccademiadeiLincei. La ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...