ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] legata al Lumpenimperialismus nazionale, la trasferta nel Levante mediterraneo (un ampio resoconto sulla quale, stilato a quattro mani con Paribeni, apparve nel XXIII volume dei Monumenti Antichi dell’AccademiadeiLincei (1914, coll. 6 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] anche presidente), l’AccademiadeiLincei, l’Accademia di S. Luca e la Pontificia Accademia di archeologia.
Grazie ai pp. 412 s.; G. Badii, C.E. M., in Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, Le persone, p. 671; G. Bustico, Un ministro ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] parte inoltre della Pontificia Accademia Romana di Archeologia e dell’AccademiadeiLincei. Parallelamente videro la Roma 2006, pp. 179-234.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca nazionale di Roma (A.72/31-36) sono conservate 31 lettere di Loreto ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] città d’Italia riguardo alla bontà dell’aria, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 2, vol. 3, t. 2, 1875, pp. 659 del secondo Ottocento, in Storia dell’ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2008, pp ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] S. Spirito.
Nel 1802 venne letta alla AccademiadeiLincei una sua memoria che faceva rilevare la A. Vigna Taglianti, Storia dell’entomologia romana, in Atti del XII Congresso nazionale italiano di entomologia… 1980, Roma 1983, pp. 11 s., 18; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'AccademiadeiLincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia medica uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] diagnostiche ed è ora estesamente impiegato in clinica neurologica.
Il C. divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trenta anni diresse l'istituto di fisiologia dell'università di Catania; nel ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] 30 settembre 1920 fu comandato presso l’AccademiadeiLincei e negli anni accademici 1923-24, 1924-25 e 1925-26 postuma, Torre del Lago 2012. Sull’esperienza del Dizionario del Risorgimento nazionale: U. Carpi, M. R. e il Dizionario del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] Nel 1955 gli fu conferito il titolo di professore emerito. Fu dal 1946 socio corrispondente e dal 1953 socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, classe di scienze morali.
Morì a Roma l’8 marzo 1957.
Nel necrologio sul settimanale Israel (XLII, (1957 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] de France (2 nov. 1898), dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (12 apr. 1899), della Società astronomica italiana dal titolo, non lascia adito a dubbi sulle caratteristiche del nazionalismo del Maffi.
Dal 1924 egli si adoperò per la soluzione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...