PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] l’Istituto di Picone venne inserito all’interno del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Picone lo diresse fino al 1960. dall'archivio personale, conservato presso l'AccademiadeiLincei (www.lincei.it/files/archivio/Picone_inventario, 27 ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] appartenuti a G.B. Vermiglioli nella Biblioteca nazionale di Napoli, in Archivio storico per le Relazioni fra archeologi italiani e tedeschi nell’Ottocento, in Rendiconti dell’AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 8, XVIII (1963), ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] del titolo onorifico di presidente onorario della Cassazione, dopo che nel 1883 era diventato socio corrispondente nazionale dell'AccademiadeiLincei.
In quegli anni grande impegno fu da lui profuso a fianco del progetto di Bernardo Cassini ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] 69 e svolse con crescente distacco le attività didattiche fino al pensionamento.
Nel 1974 fu eletto socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, per la quale organizzò alcuni convegni, e nel 1978 assunse la direzione della Enciclopedia del diritto dell ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] nazionale delle ricerche (CNR).
Il C. morì a Napoli il 29 ag. 1981.
Fu membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia di alcune Palme e Pandanacee, in Rend. della R. Acc. deiLincei, s. 5, XX (1911), n. 2, pp. 725- ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] eletto socio dell'Accademia delle scienze di G. Degli Azzi, C., G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, e tedeschi nell'Ottocento, in Rend. della Acc. naz. deiLincei, s. 8, XVIII (1963), 5-6, pp. 373 ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] Società italiana delle scienze (detta dei XL). Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei.
Malgrado la sua attività dell'Unione matematica italiana e con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche (I-II, Roma 1959-60).
Fervente ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] al mesointestino dei Balanidi. Ricerche su Balanus perforatus Bruguière, in Atti della Reale Acc. Naz. deiLincei. Memorie, Fu membro dell’Accademianazionale delle scienze detta dei Quaranta dal 1951; come membro dell’Accademia Gioenia di scienze ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] per i tipi dell’AccademiadeiLincei (Rendiconti e Memorie).
Nel frattempo, sempre alla ricerca di una posizione lavorativa stabile, di preferenza in ambito universitario, era entrato nei ruoli del Servizio archeologico nazionale come ispettore ai ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] Accademia delle scienze, detta de’ Fisiocritici di Siena.
Conclusa la trattazione deinazionale da affidare agli ingegneri del Corpo nazionale G. Michelotti, in Atti della R. Acc. deiLincei, Memorie, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...