PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] come ufficiale del gruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei, LXXXVI, 1933 pp grotte della Sardegna, in Atti del VII Congresso nazionale di speleologia... 1955, Como 1956, pp. 202 ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] (accademia del collegio, 1799). Di fatto questa accademia transitò nella neonata Accademiadei nuovi Lincei, . Donato, Accademie romane. Una storia sociale (1671-1824), Napoli 2000, passim; L. Pepe, Istituti nazionali, accademie e società scientifiche ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di sc. fis., mat. e antica, Marmor Phengite (in Atti d. I Congresso nazionale di studi romani, II,Roma 1929, pp. Foro romano, la pietra dei cippi arcaifi, la di molte accademie, comprese l'Accademia Pontificia di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] i Lincei ed ebbe relazione più o meno stretta con alcuni dei maggiori Alcune rime inedite sono nella Bibl. nazionale di Firenze (cod. 423); il : oltre agli autografi delle parafrasi poetiche e dei trattati accademici (Mss. 1918, 2116, 2140, 2242), ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...