• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [1654]
Medicina [75]
Biografie [783]
Storia [152]
Letteratura [121]
Fisica [102]
Arti visive [116]
Diritto [97]
Matematica [88]
Archeologia [93]
Lingua [71]

Marotta, Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Domenico Marotta Giovanni Paoloni Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] , Domenico Marotta, Discorso pronunciato in occasione della commemorazione organizzata congiuntamente dall’Accademia nazionale dei Lincei e dall’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, il 12 aprile 1975, Roma 1975. La chimica per la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marotta, Domenico (4)
Mostra Tutti

AMANTEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMANTEA, Giuseppe Tullio Manzoni Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia dei XL e di numerose altre accademie nazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] le sue ricerche su questo gruppo di malattie al D. furono assegnati il premio Riberi e il premio nazionale Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei, e per tre volte consecutive il suo nome fu proposto per l'assegnazione del premio Nobel dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BENEDICENTI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDICENTI, Alberico Mario Crespi Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] facoltà di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademia nazionale del XL, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDICENTI, Alberico (2)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Testamento biologico Pietro Rescigno Donato Carusi La questione giuridica e bioetica La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di diritto civile, 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti

SABIN, Albert Bruce

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SABIN, Albert Bruce Claudio Massenti (App. III, II, p. 644) Medico statunitense, morto a Washington il 3 marzo 1993. Negli USA ha svolto attività accademica nell'ambito della Children's Hospital Research [...] , in Journal Biol. Med., 55 (1982). Bibl.: M. Aloisi e altri, Relazione per il conferimento del premio A. Feltrinelli per le scienze mediche e chirurgiche applicate, Rendiconti delle adunanze solenni dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 6, Roma 1964. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLIOMIELITE – STATI UNITI – ITALIA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABIN, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

VANZETTI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANZETTI, Ferruccio Claudio MASSENTI Anatomopatologo, nato a Verona nel giugno del 1873 e morto a Torino il 22 febbraio 1942. Allievo di P. Foà, iniziò, come incaricato, la sua attività di docente di [...] 1920 fu nominato professore ordinario, di Cagliari (1921), di Catania (1922) e di Torino (1923). È socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e presidente della Società italiana di anatomia e istologia patologica. I suoi studî hanno avuto per oggetto ... Leggi Tutto

PUNTONI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUNTONI, Vittorio Claudio MASSENTI Igienista, nato a Pisa il 2 gennaio 1887. Già docente (1926-43) di microbiologia medica nell'università di Roma, insegna dal 1943 igiene nella medesima università. [...] È socio dell'Accademia nazionale dei Lincei. Direttore dell'Istituto antirabbico di Roma e cultore di tutti i problemi inerenti alla rabbia, ha attuato per primo il decentramento delle vaccinazioni antirabbiche mediante il sistema dispensariale. ... Leggi Tutto

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] il 3 febbr. 1965. Fonti e Bibl.: Necr., in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, XL (1966), pp. 954-972; R. Amprino, G. L. (1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] 'Antichità al Medioevo islamico e occidentale, in: Oriente e Occidente nel Medioevo. Filosofia e scienze, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 501-520. Newton 1994: Newton, Francis, Constantine the African and Monte Cassino. New elements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali