MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Buonconsiglio a Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'AccademiadeiLincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo della de l'oratorio di S. Nicola in Vicenza, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., XV (1968), pp. ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] una monumentale Storia di Firenze (ora conservata presso la Bibl. nazionale di Firenze), si rivolse a lui per ottenere notizie di e Giovanni G. Bottari conservato a Roma, Biblioteca dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana, Cors. 44.F.10. Del G. si ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 1905), i rapporti con gli esponenti della Destra storica nazionale, con Q. Sella soprattutto e M. Minghetti.
L., da poco socio deiLincei, accolse l'invito - quasi un ordine - a votare per l'ammissione nell'Accademia di due esponenti della Sinistra ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] dalla difficoltà di rapporti di Firenze con la lingua nazionale (cfr. anche la Nota sulla questione della lingua in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, Appendice, 1957, Necrologi dei soci defunti nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] universale, in Rendiconti dell'Acc. deiLincei, cl. di scienze fisiche…, s per incarico di G. Bertoni e dell'Accademia d'Italia, quest'ultimo resta il suo soglie del Duemila, in Dialetti e lingue nazionali. Atti del XXVII Congresso della Soc. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] costantiniano, in Rend. della R. Acc. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e Spinazzola, presso il medagliere del Museo nazionale di Napoli (1911-12).
Nel 1916 dei limiti d'età (anno accademico 1949-50).
Pochi i contributi scientifici dei ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] in previsione di una storia dell'AccademiadeiLincei, annovera anche l'I. tra gli accademici: si veda Gabrieli, 1989, I., in Annali di botanica, VI (1908), pp. 121-130; Edizione nazionale delle operedi G. Galilei, a cura di A. Favaro, XX, Firenze ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] del C. va ricordata la corrispondenza con l'AccademiadeiLincei, alla quale inviava una Memoria sul tannino, Le Società econ. abruzzesi (1788-1845), in Atti del I Convegno nazionale della cultura abruzzese, Roma 1968, pp. 345-383 (in particolare per ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] dell'establishment storiografico del regime: nel 1929, al momento della fondazione dell'Accademia d'Italia, egli che era già socio di quella deiLincei (corrispondente dal 10 ott. 1919, nazionale dal 25 nov. 1920) ne divenne membro e, dal 1932 al ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] nazionale delle Opere di Galileo Galilei, XI-XIX, ad indices. Le lettere relative all'attività lincea del G. sono edite da G. Gabrieli, Il carteggio scientifico e accademico tra i primi Lincei, in Id., Contributi alla storia dell'AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...