FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] [1937], pp. 387-507; con 33 figure e 10 tavole), premiata nel 1935 dalla AccademiadeiLinceì con il contributo del ministero della Educazione nazionale. In tale lavoro sperimentale il F. prende in esame le ramificazioni nervose del tronco arterioso ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] valse nel 1917 il premio Sella, concesso dall'AccademiadeiLincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza nazionale di ottica nel 1932, fu molto apprezzato da scienziati quali M. de Broglie, Seemann e Zeeman.
Socia corrispondente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] per la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademianazionale delle scienze detta dei XL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc. deiLincei, Proceedings of the Royal Society di Londra ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] l’Archivio fotografico toscano e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania attraverso la . 3; Sull’eruzione etnea del 1910, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] figli: Giulio e Anna. Si rifiutò di iscriversi al Partito nazionale fascista e nelle elezioni del 1934, dove il segreto non era per la biologia (1959), il Premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1976) e la Medaglia d’oro del ministero della ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] ff. 57-69, della Biblioteca nazionale di Firenze e pubblicato nel 1940 deiLincei, VI (1890), cl. d. sc. mor., pp. 12-127; Id., Per la storia d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] al D. di una medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino nel 1884 e l'assegnazione di un diploma di F. Denza, fu nominato socio corrispondente della Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei; in quell'occasione presentò la memoria Ricerche su i ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] città d’Italia riguardo alla bontà dell’aria, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 2, vol. 3, t. 2, 1875, pp. 659 del secondo Ottocento, in Storia dell’ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2008, pp ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'AccademiadeiLincei, la Società italiana delle Scienze (detta dei XL), l'Accademia medica uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] diagnostiche ed è ora estesamente impiegato in clinica neurologica.
Il C. divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei nel 1951, socio nazionale nel 1967. Per trenta anni diresse l'istituto di fisiologia dell'università di Catania; nel ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...