CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] (The Art Bulletin, XL [1958], p. 357 dei progetti da lui stesso elaborati quasi contemporaneamente per S. Giacomo (Stoccolma, Museo nazionale 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ), proprietà dei Collalto, del 1494 (oggi all’Accademia), al formato della Madonna adorante il Bambino alla Galleria nazionale di Praga (Longhi, 1969, 1978, della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL (2019), 80, pp. 57-73; P. Humfrey ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] filosofia civile tolti dagli Atti dell'Accademia di filosofia it., Genova 1861, nazionale sul potere temporale dei ss.; XXXIV (1940), pp. 127 ss.; XXXVI (1942), pp. 84 ss., 131 ss.; XL (1946), pp. 28 ss.; XLI (1947), pp. 70 ss.; XLIII (1949), pp. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] . stor. dell'Accademiadei Georgofili, Carteggio, b. 23; Ibid., Biblioteca nazionale, Autografi Gonnelli; Forlì economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The Historical Journal, XL (1997), pp. 667-697; M.L. Perna, L'universo comunicativo ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] a Roma. Fu iscritto all’Accademia degli Umoristi sotto il principato di II). Per una lista dei postillati presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma (e in una dichiarazione di poetica mariniana, in Italianistica, XL (2011), pp. 73-85; F. Bondi, ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , Città dei Vaticano 1951; e C. Cordiè, nella sua ed. "ricciardiana" del Castiglione, Milano-Napoli 1960, pp. XL-XLII).
Ben si meritava il C. una cattedra universitaria e l'ebbe, vincitore di regolare concorso, a Messina, per l'anno accademico 1896 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] napoletani, in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XI , in Archivo español de arte, XL (1967), pp. 115-132; Certosa di San Martino a Napoli, Cava dei Tirreni 1973, pp. 75-77; p. 7); R. Middione, Museo Nazionale di San Martino. Le raccolte di ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Accademia Fiorentina. Nella sua officina stampò diverse opere di accademici della stampa, s. 7, XL (1910), pp. 369-372 . I; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, EDIT16. Censimento nazionale delle edizioni del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di nobiltà ad personam; l'Accademiadei Disuniti di Pisa lo nominò console nazionale di Firenze. Per un loro elenco, A. Procissi, La collezione Galileiana della Biblioteca nazionale Censurae librorum 1693-1695, f. XL; Censurae librorum 1708-1710, f ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] accademici di S. Luca insieme a quello di Bicchierari.
A Varsavia sono conservati dei disegni preparatori, l’uno al Museo nazionale in Piazza dell’Orologio e i suoi autori, in L’Urbe, n.s., XL (1977), 2, pp. 17 ss.; A. Negro, Eremo di Camaldoli, in ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...