Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] una congregazione dei nobili e una accademiadei cosmografi, 10 settembre 1709, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII Id., Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. Sull'opera dottrinale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, rispettivamente pp. 730-732 Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] museo dell'Accademia etrusca di Cortona, Cortona 1988; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo Nazionale dell'Aquila età romantica in Etruria: i Campanari di Toscaneria e la tomba dei Vipinana, in StEtr, XL VI, 1978, pp. 81-117; M. Moltesen, A ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , l'Accademia diventa uno dei centri europei La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana, Lucca 1995, p. 153.
80. I Donà, Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, p. 765 (pp. 757- ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] dei sudditi nei confronti dei Francesi e la loro mobilitazione ideologica contro i fiancheggiatori ῾nazionali' dei Andrea Benzoni, L'Accademiadei nobili in Ca' 204. [F. e P. Donà], Esatto diario, pp. XL-XLIX.
205. Cf. sopra la n. 110.
206. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 2.350 occupati(268).
Il crepuscolo degli dei
Nel dopoguerra la S.A.D.E. nazionali e internazionali di cultura, di università, di Accademie 1927, nr. 2096; Opera omnia di Benito Mussolini, XL, Appendice IV. Carteggio III. 1926-1927, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei poveri prigioni, la fraterna dei Catecumeni, l'accademiadei nobili e le fraterne delle varie comunità nazionali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] opera divina non che umana», in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. - Il marchese del Carpio italiane, è passato al Museo Nazionale Romano; l’Atena è stata divisa tra il Museo del Seminario e l'Accademiadei Concordi di Rovigo.
Bibl.: B. M. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pure i suoi figli e i figli dei suoi figli, e così via, saranno '«Edizione nazionale delle Allegory in Dante's 'Convivio', in «Philological Quarterly», XL (196I), pp. 144-9.
[23] Cfr. cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976.
[56] ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] servizi degli "inviati" dei giornali nazionali e delle gazzette musicali). beneficio del Tempio votivo del Lido: Orchestra della Accademia Veneziana di Musica Antica, musiche di Galuppi, 2.II Celebrazione verdiana (XL della morte) con lectio ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...