La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] sostegno di una sorta di accademia di ogni lingua, che Leonardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. Nazionale Marciana, Cod. Marc. Lat. XIV, 105 (= 4282), legato assieme ad una copia settecentesca; l'elenco dei ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] delle volte, sapore di accademia, ma in qualche caso Comperit, C. De praescriptione XXX vel XL annorum (C. 7, 39, 6 , f. 2v.
37 «È arbitro sia dei buoni che dei cattivi». Ivi, nn. 30-31, f. . I. H. 17 della Biblioteca Nazionale di Napoli (c. 86v).
45 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Accademiadei Concordi, pure diretta dal Canneti, con alcuni condiscepoli ne fondò una, "dei Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] la Galleria dell’Accademia di Firenze, in l’esistenza di un altro Antonio, dei Brancacci del ramo di S. Maria di tre quarti del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa; , in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XL (1977), pp. 50-98; J.H. Beck ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] e no st(e)te / la tera de tremar cerca dì XL e può driedo
que[s>to come(n)çà una gran mortilitad 112.
7. Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di Alfredo Stussi e R. Accademia Lucchese di regioni. Lingua nazionale e identità ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] -86.
17. Id., Il Trentino all'incrocio dei sali tirolese e veneziano tra il XIII e il Gherardo Ortalli, "Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", 238, .
37. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Codice del Piovego, sentenza XL, cc. 261-268.
38 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, letteratura italiana. Atti del Convegno dell'Accademiadei Lincei, … 1984, Roma 1985, Marino: schede per la Galeria, in Lettere italiane, XL (1988), pp. 510-521; A. Soria, Poesía ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] XL VI, 1973-74, pp. 101-133; ead., I bolli laterizi degli Antiquari del Foro e del Palatino, in MemAccLinc, XVII, 3, 1974, pp. 61-109; L. Camilli, F. Taglietti, Nuovo contributo allo studio dei bolli laterizi del Museo Nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dei contraenti (Lambertini). Poiché sia l'intitolazione sia il colophon dell'unica copia manoscritta conosciuta (Firenze, Biblioteca nazionale (1972), pp. 224-256; XL (1973), pp. 147-174 Quaderni editi dalla Rubiconia Accademiadei filopatridi, XII ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] anni Sessanta Verri fonda e anima a Milano la cosiddetta Accademiadei Pugni. Egli riunisce in casa sua, nella Contrada del col non lasciare mai impunita la frode (Economia politica, § XL, Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° vol., t. 2 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...