Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] biologica, in Colloquio di genetica di popolazioni, AccademiaNazionaledei Lincei, Roma 1976, pp. 63-116.
onset of chronic granulocytic leukemia. Report of two cases, in ‟Cancer", 1977, XL, pp. 865-870.
Mavligit, G. M., Stuckey, S. E., Cabanillas ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] sounds, in ‟Journal of the Acoustical Society of America", 1966, XL, pp. 447-455.
Cohen, L., Perception of reversible figures piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledei Lincei" (serie VIII), 1971, II, pp. 603- ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Dicke, si vedano i rendiconti Gravitazione sperimentale, AccademiaNazionaledei Lincei, Roma 1977). Entro questi limiti, l rélativité généralisée, in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1923, XL, pp. 325-412; 1924, XLI, pp. 1-25.
Chandrasekhar ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 2, pp. 171-232.
Enriques, F., Introduzione alla geometria sopra le superficie algebriche, in ‟Rendiconti della Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Parte I: Memorie di matematica", 1896, X, 3, pp. 1-81.
Enriques, F., Sulle irrazionalità da ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ‟Zeitschrift für französische Sprache und Literatur", 1912-1913, XL, pp. 1-48). A una teorizzazione giunge addirittura Rendiconti delle adunanze solenni (seduta del 18 giugno 1965) dell'AccademiaNazionaledei Lincei, VII, 1, Roma 1965, pp. 18-37 ( ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] biologica, in Colloquio di genetica di popolazioni, AccademiaNazionaledei Lincei, Roma 1976, pp. 63-116.
race concept, Paris 1951.
Workman, P. L., Gene flow and the search for natural selection in man, in ‟Human biology", 1968, XL, pp. 260-279. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] aventi struttura sindiotattica, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledei Lincei. Rendiconti", 1960, XXVIII, 8, O., Polyvinyl isobutyl ethers, in ‟Industrial and engineering chemistry", 1948, XL, pp. 2104-2115.
Scott, K. W., Calderon, N., Offstead ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] italica L., in ‟Zeitschrift für wissenschaftliche Zoologie", 1884, XL, pp. 338-355.
Geipel, E., Beiträge zur Anatomie nelle lucciole, in Problemi attuali di scienze e di cultura, AccademiaNazionaledei Lincei, quaderno n. 176, Roma 1972, pp. 1-38 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] pp. 1405-1407.
Marabelli, M., Conservazione e restauro dei metalli d'arte, Roma: AccademiaNazionaledei Lincei, 1995.
Marconi, P., Il restauro e l' , in "Physics letters. Section C: Physics reports", 1978, XL, 5, pp. 278-351.
Harbottle, G. e altri, ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] in Atti dell'Acc. nazionaledei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XL [1985], pp. 131- (1977); socio nazionale dell’Accademianazionaledei Lincei (1980); socio dell’Accademia pontificia di archeologia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...