DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’Accademianazionaledei Lincei, membro dell’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] alla geometria sopra le superficie algebriche, in Memorie della Società deiXL, s. 3, X [1896], pp. 1-81), classi riunite dell'Accademianazionaledei Lincei (Importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, in Scientia, ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] in Atti dell'Acc. nazionaledei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XL [1985], pp. 131- (1977); socio nazionale dell’Accademianazionaledei Lincei (1980); socio dell’Accademia pontificia di archeologia ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] dell’Accademianazionaledei Lincei, di cui divenne socio nazionale l’anno successivo. Fu poi socio anche di altre importanti accademie italiane e straniere: fra queste l’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL (1957), l’Accademia delle ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93- (in Atti del convegno "Napoleone e l'Italia". Roma, Accademianazionaledei Lincei, 1969, Roma 1973, I, pp. 175-237) l ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] normale e maligna».
Fu socia di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali l’Accademianazionaledei Lincei, l’Accademianazionale delle scienze detta deiXL, la Pontificia academia scientiarum, la American academy ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] 1940, n. 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademianazionaledei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
Documenti relativi alla 165, 168 s.; G. Ramadori, G. F.: comandante partigiano, in Foro romano, XL(1989), pp. 36 s.; G. Vassalli, Ricordo di G. F.,in Riv. d ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] natura che la scienza sperimentale ci procura» (ibid., p. IV).
Nel 1939 il M. fu eletto socio dell’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL: segretario dal 1942, ne assunse poi la presidenza nel 1962, fino alla morte.
Il r.d. 17 ott. 1941 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] delle scienze detta deiXL. Nel 1929 fece parte del primo gruppo di accademici d’Italia A. Carrelli, Commemorazione del socio G. V., in Atti dell'Accademianazionaledei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] magistero. Nel 1983 divenne socio nazionale dell’Accademianazionaledei Lincei. Durante gli anni romani Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in La Cultura, n.s., XL (2002), pp. 483-505; C. Segre, Postilla all’edizione Sanguineti della « ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...