MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pura ed applicata di Milano, sia nella crescita delle Memorie di matematica dell’AccademianazionaledeiXL (oggi Accademianazionale delle scienze detta deiXL) in Roma.
Il M. concepiva la matematica come disciplina speculativa, pur essendo venuto ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di chimici italiani, Roma 1938, pp. 233-246; D. Marotta, E. P., Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’AccademiaNazionaledeiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Roma 1938 (con un elenco degli autori delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1978, pp. 9-39 e passim; Anton M. L. nel 250 anniversario della nascita. Atti del Convegno, 1985 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] the American Association for the advancement of sciences at Salt Lake City, in Genetica, IV (1922), pp. 288-389; Annuario della AccademianazionaledeiXL, 1961, pp. 461-481; G. Montalenti, L'opera di A. G. per la protezione della natura, in Natura e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] riconoscimenti. Gli fu conferito nel 1934 il premio ministeriale dell'Accademianazionaledei Lincei e nel 1942 quello dell'AccademianazionaledeiXL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fu socio ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] Messina.
Il K. morì a Roma il 29 ag. 1971.
Socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Accademianazionaledei Lincei, fu insignito della medaglia d'oro dell'AccademianazionaledeiXL per le matematiche.
Fonti e Bibl.: C. Cattaneo, G. K., in ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] ; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia delle scienze e nel 1990 socio nazionaledei Lincei (socio straniero dal 1977). prestigiosi a lei conferiti: socio dell'Accademia delle scienze detta deiXL, della National Academy of sciences ...
Leggi Tutto
Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'AccademiadeiXL e di varie altre accademie e società italiane e straniere (tra cui la Royal Society di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’Accademianazionaledei Lincei, membro dell’Accademianazionale delle scienze, detta deiXL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] alla geometria sopra le superficie algebriche, in Memorie della Società deiXL, s. 3, X [1896], pp. 1-81), classi riunite dell'Accademianazionaledei Lincei (Importanza della storia del pensiero scientifico nella cultura nazionale, in Scientia, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...