BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademiadei Lincei, la Società italiana delle Scienze (detta deiXL), l'Accademia medica uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’Accademiadei Lincei; socio dell’Accademianazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta deiXL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una relazione al Congresso nazionale francese, riportò i risultati rinologia e laringologia", 1959, suppl. XL, pp. 1-22.
Cornelli, in chirurgia ricostruttiva dei progressi della ricerca biomedica, in ‟Bollettino e atti dell'Accademia Medica di Roma", ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dei temi della tradizione osservativo-sperimentale (che il C. fa discendere direttamente dall'Accademia Palatino 633 della Nazionale di Firenze; materiali Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] e sue forme, in Lo Sperimentale, XL,[1886], pp. 261-280, 361- ), rendiconti delle Adunanze dell'Accademia medico-fisica fiorentina, adunanza dei 9 marzo 1916, pp Commemorazione del socio nazionale G. Banti,in Atti d. R. Accad. Naz. dei Lincei,Rendic. d ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] ostetricia e ginecologia, XL [1918], pp curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano, di scienze e lettere, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, sez. B, Scienze biologiche e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] anche, nell'anno accademico 1944-45, l' dei vari quadri clinici assicurarono allo studioso italiano una indiscussa notorietà nazionale e internazionale (Problemi di ipersensibilità in patologia umana, in Il Policlinico, sez. medica, XL ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e Marsilio Ficino, della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò altresì cc. 1-22del cod. Palat. 929 (Biblioteca Nazionale di Firenze; cfr. La Bibliofilia, LI [1949 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e Cikitsāsthāna, XL).
Terapia āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] dell'Accademia Fisico- dei metodi diagnostici mediante ultrasuoni ed in particolare della ecotomografia, in ‟Nuntius radiologicus", 1975, XL, pp. 17-40.
Bompiani, C., L'ecografia nello studio dell'apparato urinario, in Atti del II Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...