Il Rinascimento. Il ritorno dellascienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno dellascienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che l'avevano, ch'egli dette cento ducati di Reno, et della Biblioteca Nazionale di Firenze, rivelano l'attitudine dell'astronomo trecentesco all'osservazione diretta deidell'Archivio dell'AccademiadelleScienze retorica (XXXIX-XL), morale (XLI ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di una sorta di accademia di ogni lingua, della rinascita dellescienzenazionaledei greci si è detto. I tedeschi avevano portato a Venezia l'arte dellaXL, Roma 1991, pp. 757-771. Sul riservato carattere del Donà, di cui è prova il sobrio stile delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] detta , ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio dei Vigilanti di Clelia Del Grillo Borromeo, i Fisiocritici di Siena. Inviò testi anche all'Istituto dellescienze di Bologna e tenne lezioni nella Crusca e nell'Accademia ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] la tera de tremar cerca dì XL e può driedo
que[s> dettonazionale (55).
Nomi con plurale sigmatico, pur avendo ben maggiori possibilità di ricorrere, non ricorrono mai e quindi non costituiscono uno deidella I. e R. Accademia Lucchese di Scienze ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] dettadei Platorini nel Museo NazionaleNazionale Romano, in RendLinc, XXVIII, 3-4, 1973, pp. 295-348; M. Steinby, Le tegole antiche di Santa Maria Maggiore, in RendPontAcc, XLdella zona aponense, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] santuario «nazionale» dei Pentri e problemi dett'Etruria interna. Atti dell'VIII Convegno dellaAccademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XCIX, 1985-1987, pp. 3-25; Divinità e uomini dell del Museo di Crotone, ibid., XXXVII-XL, 1968, pp. 45-64; J. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] che dal 1626 fu dettadei Desiosi. I frutti dell’attività accademica ivi dispiegatasi tra il 1624 M., Muratori, Manzoni, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale, Bologna-Rimini… 2005, a cura di E. Menetti - C. Varotti, Bologna ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] detto Immacolatella, nato come sede della deputazione della Salute XL (1996), pp. 148-211; E. Manzo, La merveille dei Bredekamp, Il frontespizio dellaScienza nuova, in Rendiconti. Accademianazionaledei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dell'Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della Congregazione dei Pio VI, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, ci. di scienze morali, LXVII (1931-32 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] '60; furono distrutti invece al completo gli affreschi dell'atrio. Il prevalente intervento degli aiuti, scarsamente seguiti dal D., ammalatosi in quegli anni, causò a dettadei contemporanei uno scadimento qualitativo notato dallo stesso pittore, e ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...