SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] né petulante» (Roma, AccademiadellescienzedettadeiXL, Archivio storico, Fondo Paternò dei diversi liquidi in tubi capillari (Sulle costanti capillari dei liquidi al loro punto di ebollizione, in Rendiconti della regia Accademianazionaledei ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] e austriache; fu socio di varie accademie italiane (Accademia e Società agraria di Torino; Società italiana dellescienze, dettadeiXL; Società georgica di Montecchio; Accademia di Mantova) e dell'Accademia di Kassel; disimpegnò con plauso incarichi ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] per il progresso dellescienze; socio corrispondente dell’Accademiadei Lincei dal 1905 e nazionale dal 1916; socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1918; socio della Società italiana dellescienze, dettadeiXL dal 1919 ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] Fu socio corrispondente (1871) e nazionale (1878) dell'Accademianazionaledei Lincei, e inoltre dell'AccademiadelleScienze di Torino, della Società italiana delleScienze, dettadeiXL, e socio nazionale corrispondente del Regio Istituto Lombardo ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] nazionale, successe a Sismonda come titolare di mineralogia e geologia dell uno dei precursori della mineralogia principali Accademiedellescienze italiane (Lincei, XL e detta Lithoteca, in cui sono esposti minerali ossolani e varie testimonianze dell ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] (detta poi deiXL), dell'Accademiadei Fisiocritici di Siena, delleAccademiedelleScienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, dell ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] adepti di quella benemerita Società italiana dellescienze, altrimenti dettadeiXL, sorta nel 1782 col nobilissimo fine, come dice il suo statuto, "di riunire gli italiani in un corpo di scienziatinazionali"; egli nutrì vivissimo sentimento patrio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Nella scienza, si mostra incline verso il metodo sperimentale; nella critica agiografica, sull'esempio dei Bollandisti, esige l'esame delle fonti storiche; nell'estetica, cerca il non so che del sentimento; in politica, detesta il chiuso nazionalismo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] detto "di tutela". Tale tutela dovrebbe essere esercitata dal partito Kuo-min tang fino a quando il popolo cinese non sarà pienamente maturo per l'esercizio dei diritti politici.
Come capo dello stato funge il "presidente del governo nazionaledella ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tempo, detto Yezo XL ( dell'Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia, fra coloro che pagano più tasse.
La Camera deidei mattoni. Si constata, accanto al persistere dell'eleganza dell'architettura nazionaledell ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...