BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] dei Lincei, in Celebrazioni Lincee, n. 91, Roma 1975); Ernst Boris Chain (1906-1979), in Rendiconti dell'AccademiaNazionaledelleScienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, IV, 1979-80, 4, pp. 27-40; Vittoria sui microbi. Storia di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] fece coniare una medaglia con la sua effigie in occasione della sua elezione a presidente. Tra i più noti astronomi dell’epoca, Zanotti fu tra i fondatori dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL (1782) come proposta da Antonio Maria ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] vesuviano, conseguì la prestigiosa medaglia Matteucci nel 1881 e venne eletto socio dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL nel 1884.
Morì a Napoli il 20 agosto 1904.
Opere. Tra le altre sue pubblicazioni, si ricordano Intorno ...
Leggi Tutto
Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] ), di cui era socio naz. dal 1953, e membro (dal 1959) dell'Accademianazionaledellescienze detta dei Quaranta, della quale fu presidente dal 1974, fu anche accademico pontificio (1975). L'intensa e feconda attività scientifica di S. è testimoniata ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di genetica vegetale (n. Roma 1925), professore all'univ. di Bari (1968-79) e in quella della Tuscia a Viterbo (dal 1980) della quale è stato rettore dal 1982 al 1999 e dal 2001 prof. [...] emerito. Già presidente dell'Istituto nazionaledella nutrizione, è presidente (dal 1988) dell'Accademianazionaledellescienze detta dei Quaranta e socio nazionale dei Lincei (1991). Ha svolto funzioni operative e consultive nel CNEN-ENEA, e ...
Leggi Tutto
Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] poi (1946) alla Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio) come prof. di biochimica. Socio dell'Accademianazionaledellescienze degli USA (1935). Ha recato contributi importanti alla conoscenza di alcune vie metaboliche fondamentali. Nel ...
Leggi Tutto
Campbell, William C. – Biochimico irlandese (n. Ramelton 1930). Laureatosi al Trinity College di Dublino (1952), ha lavorato presso il Merck Institute for Therapeutic Research (1957-90). Membro dell’Accademia [...] nazionaledellescienze dal 2000, è ricercatore emerito presso la Drew University di Madison (New Jersey). Grazie ai pionieristici studi sui microrganismi condotti da S. Ōmura C. ha elaborato un composto, l’ivermectina, in grado di combattere le ...
Leggi Tutto
Astronoma statunitense (n. New Yok 1965). Laureata in Fisica presso il Massachusettes Institute of Technology, ha conseguito il PhD presso il California Institute of Technology (Caltech). Docente all’Università [...] California a Los Angeles, nel 2004 è entrata a far parte dell’AccademiaNazionaledelleScienze e nel 2012 ha ricevuto il Premio Crafoord nel campo dell’astronomia, insieme a R. Genzel. Analizzando le immagini raccolte dai telescopi Keck relative ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] CNR di Roma e dal 2011 presidente dell'AccademiaNazionaledelleScienze detta dei XL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (2007) per i ...
Leggi Tutto
Myasnikovic, Mikhail. – Uomo politico bielorusso (n. Novy Snov 1950). Ingegnere all’Istituto statale di ricerca e sviluppo di Minsk, laureatosi nel 1998 in economia, disciplina nella quale ha ottenuto [...] internazionali, dal 1994 al 2001 è stato a capo dell’amministrazione del presidente della repubblica bielorussa. Dal 2001 al 2004 è stato nominato presidente dell’Accademianazionaledellescienze, istituzione di cui dal 2004 al 2010 ha presieduto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...