PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] Parini destinò alle periodiche riunioni dell’Accademia dei Trasformati, la maggior allo sviluppo dellescienze: dal lusso Id., Studi su G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionaledelle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini, La poesia e l’arte ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] delloscienziato, nel 1642 (le 152 missive del M. e le meno numerose risposte galileiane in Ed. nazionaledelle nel Seicento anglo-veneto, Ravenna 1975, ad ind.; P. Ulvioni, Accademie e cultura a Venezia nel Seicento, in Libri e documenti, V ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] ’ fustigatrice del malcostume nazionale, della corruzione, della litigiosità endemica, della grettezza provinciale, di della città di Stoccarda intitolato a Hegel. Fu socio dell’AccademiadelleScienze di Torino, dell'Accademia dei Lincei e della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] Savoia, purtroppo perduto nel 1904 nell'incendio della Biblioteca nazionale di Torino, che, nel gioco degli le "Osservazioni al Pastor fido" del G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVII (1964-65), pp. 249-284; ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ed era socio straniero delleAccademiedellescienze (relazione al I Convegno nazionale etrusco del 1926, comparsa ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] libertà con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi viaggi dell'Accademiadellescienze (il C. chiede sedute di posa con lettera 26 dic. 1803) e un busto dell'Alfieri per sottoscrizione della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] , di anatomia e di fisiologia. Frequentò l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, conobbe L. Bassi, G fusa, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, in Rend. della Acc. naz. dellescienze detta dei XL, s. 5, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] la Natura morta della Pinacoteca nazionale di Bologna, in p. 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, . 79 s., 86; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem;E ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] assieme ad altri giovani sacerdoti dell’accademia come Salvatore Pappalardo, Giovanni Benelli della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale e in Asia, nell’ambito dellescienze umane, degli studi diplomatici e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] circa porti, laguna e fiumi..., copia; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Gal., 255-257, 277-279, 281- dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del Secolo XVII, II, App. IV, Firenze 1780; Alcune esperienze fatte nell’Accademia ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...