GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] copie dallo stesso governo, la Gazzetta nazionaledella Cisalpina (n. 1, 5 piovoso anno dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti di Brera ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici e la frequenza dell'Archiginnasio dellescienze umane, liberandolo da taluni pregiudizi tipici del cattolicesimo dell'epoca, anche se poco della la sua conversione all'idea nazionale era stata troppo rapida per ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] attraverso l’Organizzazione nazionale maternità e infanzia ( dellescienze neuropsichiatriche dell’età evolutiva (ASNE), il cui primo presidente fu Bollèa.
Nel 1980 il Compendio di psichiatria dell da alcuni organi accademici.
Mentre si trovava ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] con illustri esponenti dell’università e dell’accademia francese, quali F valide per tutto il territorio nazionale» (Tobia, p. 473) Sclopis, Notizie sulla vita di C. M., in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, IV (1868-69), pp. 17-31; N ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS), il centro studi nato nell’ambito della magistratura che per merito del suo presidente e fondatore, Adolfo Beria d’Argentine, ebbe un ruolo fondamentale per l’affermazione dellescienze sociali ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] di Brescia (1973); socio dell’Istituto archeologico germanico (1977); socio nazionaledell’Accademianazionale dei Lincei (1980); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti di Napoli ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] suoi riferimenti intellettuali nazionali e internazionali, per accademici Sartori seguì un suo percorso intellettuale che ne avrebbe fatto un autodidatta e un pioniere in Italia della disciplina di cui si occupò negli anni successivi, la scienzadella ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] dal De Sanctis per la stampa negli Attidell'Accademiadellescienze di Torino, benché la serie cominci con l'inanità, scegliendo a suoi temi il momento della (presunta) unità nazionale in ambito e con istrumenti federativi (donde il volume ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] il quale nel discorso di inaugurazione dell'anno accademico 1907-08 della facoltà teologica del seminario (il dellescienze e coi bisogni attuali della Chiesa e della incarico di diffonderla su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] scienze politiche dell’Università di Roma. Sempre tra il 1970 e il 1979 fu membro del consiglio di presidenza e della giunta amministrativa del Consiglio nazionaledelledell’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionaledell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...