TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] un tempo nella chiesa della Ss. Trinità di Mileto (in Calabria), e oggi nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che finestrone di Castel Maniace a Siracusa, "Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali", 33, 2000; L. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] , XV (1998), pp. 163-165, 214; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 9, IX (1998), p. 245; E. Leuschner, The papal printing privilege, in Print ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] a Roma presso l'Accademia di S. Luca, della quale entrò a far nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure dellescienze ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] della gioventù. Oltre che nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, sue opere sono conservate nella Pinacoteca dell'Accademia del numero unico che gli è stato dedicato dall'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti nel 1950).
Come il C., ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] architetto disegnatore del re. Membro dell'Accademiadellescienze lettere e arti di Livorno (1807), dell'Accademia di S. Luca di Roma in parte rimasero nella Biblioteca Reale e nella Biblioteca Nazionale di Torino e gli apparati da lui allestiti per ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] presso Ascoli Piceno, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. AccademiaNazionale dei Lincei 12, 1902, coll. 145-379; Toscana. Reperti isolati e di provenienza incerta (Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi, 41), Firenze ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della limitata possibilità di espressione dovuta all’occupazione turca, decide di puntare sul concetto di unità nazionale e Sculture romane in Serbia), in Galerija SANU (Rivista dell’Accademia serba delleScienze e delle Arti), 60 (1987), p. 46.
111 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] una ricerca sistematica dei varî resti archeologici del territorio nazionale dall'Istituto di Storia dell'Accademia Polacca delleScienze. I risultati sono illustrati nell'Atlante delle antiche cinte fortificate. Le fotografie aeree, come ha ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] dell'università e Museo nazionale; Cracovia, Museo nazionale e Biblioteca Iagellonica; Poznan, Museo nazionale; Breslavia, Biblioteca dell'Istituto nazionaledelle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] hazaimütörténelemhez (Contributi alla storia dell'arte nazionale), in AKisfaludy Társaság Évlapjai (Annuario della Società Kisfaludy), Budapest Közleményei (Pubblicazioni della sezione scienze tecniche dell'Accademia ungherese dellescienze), XXII ( ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...