CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] tipico esponente dell'ambiente accademico escurialense della fine del entro un orizzonte esclusivamente nazionale (Angúlo Iñiguez-Pérez vecchia Spagna, in Atti e memorie della R. Accad. Petrarca di lettere arti e scienze, XI (1931), pp. 181-210 ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] Il Salvatore, datato 1517; Venezia, Gall. dell'Accademia, S. Giorgio che uccide il drago, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con albanese del pittore M. B., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-62), ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Museo nazionale di Capodimonte a Napoli - con l'immagine della Belluno, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVII, (1927-28), pt Brognolo nell'anno 1496, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, XLI (1973), p. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di studio di otto ducati al mese (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Cartella Palizzi, Lettera del ministro Santangelo fra cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionaledellascienza e della tecnica Leonardo da Vinci), lo Studio di uno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] il corso superiore, detto "accademia matematica", tenuto da Ch. G.B. Baliani (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AF.XII.13, n. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale). Secondo la ricostruzione S. Anastasia, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, , L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Indagini sulla tecnica e i ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] C. "l'architettura e varie filosofiche scienze" (cfr. Moschini, 1806).
L'attività nazionale di Torino, proveniente dalla biblioteca del re, potrebbe confermare che la pubblicazione dell e rilancio internazionale dell'Accademia veneziana.
La scuola ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dell'Accademia dei Lincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo della Vicenza, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., , I, Il carteggio, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, XXXV (1971), ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] investigata nelle sue diverse scuole nazionali, e con un acume cura del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, del 1914, in Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] con lo stesso soggetto, ma di minori dimensioni, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, che fu presentata (Il museo dell'I. Accademia di belle arti), Pietrograd 1915, p. 79; Otčet I.A.H., za 1914 (Rapporto dell'I. Accad. di scienze per l' ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...