DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] (dal 1910 al 194), presidente del Comitato italiano geodetico e geofisico del Consiglio nazionaledelle ricerche (dal 1928 al 1931); vicepresidente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova (dal 1931 al 1936); membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] anni prima.
L'insegnamento dellescienze fisico-naturali e gli nazionale cui rifarsi, non potendole bastare, come avveniva per l'Esercito, quella, piuttosto limitata, delladell'Accademiadella Crusca. Per il G., poi, il Vocabolario - al pari delle ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] socio dei Lincei e dell'Accademia dei XL, fu presidente dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo, della Società microscopisti italiani, della Società di scienze naturali ed economiche di Palermo, della Società botanica italiana (negli ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Durante la spedizione garibaldina fu nominato medico capo della guardia nazionale. di Catanzaro con il collega A. Cosentino anno accademico 1871-72 risiedé a Bologna, divenendo membro attivo dell'Accademiadellescienzedell'istituto dal 1871 e della ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] il 26 giugno 1967.
Negli ultimi anni di vita presiedette anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionaledell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] partitura è andata perduta; resta solo il libretto alla Biblioteca dell'Accademiadellescienze a Leningrado, in italiano e russo, in italiano e tedesco scuola di quelli italiani, la prima opera nazionale russa. La parte del protagonista maschile fu ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a causa dello sviluppo dellescienze e del lode del giovane Fabrizio Brancia (Napoli, Bibl. nazionale, cod. XIII.AA.62, cc. 46r ; E. Percopo, P. G. umanista napoletano, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVI (1891-93), ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] I, s.l. né d., pp. 202-06; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 183 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 440 s.; della R. AccademiadelleScienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] 1910 divenne socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e poi, nel 1921, socio nazionaledella stessa nonché uno dei Quaranta della Società italiana dellescienze. Nel 1922 divenne socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino.
Nel ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di boschi, nella provincia di Magallanes, ai confini con l'Argentina, è stata denominata Parco nazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademiadellescienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il premio Bressa.
Per quanto riguarda la cordigliera ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...