CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] su larga parte della penisola.
Come sappiamo, il programma di dominio e influenza nazionale da parte di C azione sulla città e sullo Studio, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, III (1939-1941), ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] musicale; fece parte anche dell'Accademia degli Occulti, contribuendo irrinunciabile radicamento dell'esperienza musicale nel folclore nazionale: da questo in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] nella storia dellascienza".
Le aperture del Gentile non trovarono nell'E. un ascoltatore disattento. Negli anni successivi, ed in particolare nella relazione tenuta nel febbr. 1938 davanti alle classi riunite dell'Accademianazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] modo loro, agli atteggiamenti letterari del risvegliato sentimento nazionale; i quali presero in Italia due forme, fino al 1822); fu riammesso all'AccademiadelleScienze e, nel 1833, venne persino insignito della Legion d'onore. L'anno prima ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] attivo collaboratore dell'Archivio storico italiano, della Rivista universale, degli Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, della Nuova Antologia, delle Curiosità e ricerche di storiasubalpina, della Rassegna nazionale, del Bollettino storico ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e le altre modificazioni che la luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro Benedetto ( e il De ludo geometrico, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo 1974 ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ; ebbe così a questionare, per banali incidenti, con molti accademici e con lo stesso podestà. Pure i suoi rapporti con la cultura nazionale, e si chiede che essi solidarizzino, almeno per quanto riguarda i progressi dellescienze e delle arti. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dove aprì la sessione inaugurale dell'Accademia locale con un discorso Sulla cultura prefetto della biblioteca e segretario del neocostituito Istituto nazionale italiano Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. dellescienze, X (1803), 2, pp. 172 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...