CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] nel '47 socio corrispondente e nel '58 socio nazionale dei Lincei. Fu altresì socio dell'Accademia toscana di lettere, scienze e arti La Colombaria e delle Deputazioni di storia patria della Toscana e della Puglia.
Il C. diresse dal '47, insieme con ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 'Accademia dei Lincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademiadellescienze . Vitale, Il contributo della Società ligure di storia patria alla cultura storica nazionale, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] pp. 163-233).
Come storico e critico dellascienza, il C. fu soprattutto recensore delle opere altrui con note e lavori di varia natura eglì ottenne nel 1954 il premio nazionale alla memoria dell'Accademia dei Lincei.
Nel ragguardevole volume ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] membro, per la matematica applicata, del Consiglio nazionaledelle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e dellaAccademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Quello stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studi di economia del lavoro Consiglio nazionaledell'educazione, dellescienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] della riorganizzazione del CNR (Centro Nazionaledelle Ricerche) fu nominato responsabile della sezione eugenetica e nel 1941 fu nominato rettore dell’Accademiadella spese di un approccio razzista proprio dellascienza italiana di cui Pende e Visco ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . In particolare, il premio Toja dell'Istituto nazionaledelle ricerche nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istituto nazionaledelle assicurazioni presso l'Accademianazionale dei Lincei nel 1964, un ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] opuscoli: Le casse di risparmio e la cassa nazionale di pensioni per la vecchiaia, Roma 1882; prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filologiche, LIII (1918), ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] appartenere un Autoritratto (Bologna, Pinacoteca nazionale, coll. Marsili), che mostra C. fu tra i fondatori dell'Accademia Clementina (1709) e partecipò attivamente 55-68 E. Noè, in Imateriali dell'Ist. dellescienze, (catal.), Bologna 1979, p. 151 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] il 28 agosto deputato per Bologna all'Assemblea nazionale dei popoli della Romagna, il 6 settembre partecipò all'unanime un secondo soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna nel 1865 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...