CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] commerciale nel sec. XIII, Torino 1930, a cui venne assegnato il premio per le scienze storiche dell'Accademia dei Lincei.
Tale scritto non è solo il completamento delle indagini, che già da tempo il C. conduceva sull'argomento, ma rappresenta un ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] un lavoro su La recidiva e il progetto Zanardelli, premiato dall'Accademiadellescienze di Modena e pubblicato tra le sue Memorie, nel quale, (parlò nel giugno 1907 Delle riforme alla legislazione penale al congresso nazionale del partito), ad un ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] . 1953.
L'A. fu membro di diverse istituzioni, tra cui l'Accademiadellescienze di Torino e quella di Modena, e membro fondatore della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano.
Pregevoli studi monografici caratterizzarono il primo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'Accademia militare di West Point unica per tutte le armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma e ogni specialità ha la sua scuola di perfezionamento presso la quale vengono tenuti corsi anche per gli ufficiali della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1537 accademia, 1890 università), Ginevra (1559 accademia, 1873 università): sono in qualche modo specializzate: Losanna in scienze compì come intermediaria fra le grandi culture nazionalidell'Europa si svolse sostanzialmente su questa base. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e accademico equilibrio. Introduttore in Romania della filosofia tedesca, soprattutto kantiana e schopenhaueriana, fu il primo ad affermare la necessità per la cultura romena di liberarsi da ogni preoccupazione politica e nazionale, seguendo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] confini della tribù, dando luogo a una specie di internazionalismo in contrasto con il nazionalismodelle civiltà Atti della R. Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, LIII (1930), p. 1. - Sulla figura giuridica dell'ἐπίτροπος ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sviluppo della colonia mediante misure che vanno dall'abbellimento della città alla fondazione dell'Accademia di scienze, disegno se non più profonda, l'arte che si alimenta di temi nazionali: il teatro di José A. Torres Arce, i Romances americanos ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nulla è statale, e (quando un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] ''La Sapienza'' di Roma fino al 1980. Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze morali, storiche e filosofiche, nel 1984 del premio Capograssi per il diritto, e nel ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...