MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] che, anche se geometrica e semplice, continua la tradizione accademica.
Intorno al 1926 arrivarono in M. gli scritti nazionale di J. O'Gorman rivestita di mosaici, lo stadio di Perz Palacios, con l'arredamento di D. de Rivera, la Torre delleScienze ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dopo la partenza in aereo per Formosa degli ultimi ministri nazionalisti. Della Cina del Kuo Min Tang non rimanevano nel continente che 1958 l'AccademiadelleScienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] sui miti della storia nazionale sono Listopadowy dell'impianto siderurgico di Huta Warszawa o del Palazzo della Cultura e delleScienze (1953-55), eclettico grattacielo nel cuore della di Le Corbusier) all'Accademiadelle Belle Arti di Varsavia, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del secolo dalle Collezioni del Gabinetto Nazionaledelle Stampe (1980); Santa Maria in allestimenti considerati pietre miliari dellascienza museologica (Gallerie di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino delle collezioni del Museo Nazionale Atestino a opera della Soprintendenza archeologica del Veneto. Il Museo di Storia e di Scienze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] della graduatoria nazionaledelle province (stime Istituto Guglielmo Tagliacarne).
L'attuale evoluzione della Cremaschi, Preistoria e protostoria nel bacino del Basso Po, in Atti AccademiadelleScienze, 61, Ferrara 1984, pp. 147-75; M. Bernabò Brea, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] nazionale del bosco ceduo, Siena 1958; G. Giordano, Tecnologia del legno, 2 voll., Milano 1951-56. Inoltre le segg. Riviste: Bollettino di Statistica dell'Istituto Centrale di Statistica (Roma); Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] di promuovere un servizio nazionale di accesso ai documenti giunse la Conferenza nazionaledelle biblioteche, tenutasi a Roma nel febbraio del 1988 all'interno della Biblioteca dell'AccademiadelleScienze di Leningrado, che danneggiava circa 3 ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] , espansione delle relazioni economiche e culturali.
Bibl.: AccademiadelleScienzedell'URSS - SSSR, Narodnoye khozyaystvo RSFSR za 70 let - Stat. yezhegodnik (Economia nazionaledella RSFSR nel corso di 70 anni - Annuario statistico), Mosca 1987; V ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economiche e sociali. Socio nazionaledell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della teoria del valore negli anni Trenta con studi e ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...