DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 'Accademia dei Lincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademiadellescienze . Vitale, Il contributo della Società ligure di storia patria alla cultura storica nazionale, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Quello stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studi di economia del lavoro Consiglio nazionaledell'educazione, dellescienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , appartenne alle principali associazioni chimiche inglesi e francesi, fu socio onorario della Royal Institution inglese e socio corrispondente dell'Accademianazionale dei Lincei, oltre che di altre istituzioni consimili come la Colombaria e ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] il 26 giugno 1967.
Negli ultimi anni di vita presiedette anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionaledell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] s. 7, XI (1946), pp. 1-5; Id., Ancora il viaggiatore veneziano G. B. a proposito della ristampa italiana di una carta dell'Asia di W. J. Blaev, in Rendiconti d. AccademiaNazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 465-471. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] del Comitato dellescienze sociali della commissione italiana dell’UNESCO; fu membro dell’Accademianazionale dei Lincei, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia pugliese dellescienze e dell’Accademia mediterranea, organizzando ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] per lo studio scientifico della popolazione, della Società internazionale di econometrica, dell'Accademia pugliese dellescienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della Societa italiana degli economisti, della Società italiana di economia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] registri: perché si mantenga la proprietà nazionaledelle navi, vengono concessi agli armatori benefici compatibili in scienze nautiche e i quadri amministrativi della m. mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste poi un’Accademia ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] .
Vita
Commissario alle Finanze e presidente del Consiglio dell'economia nazionale durante la repubblica di Béla Kun, si trasferì 'economia e la politica mondiale presso l'Accademiadellescienze sovietica. Sostenne la possibilità di una relativa ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] (1993-94). Dal 1996 è stato inoltre membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio dell'AccademiadelleScienze di Torino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana dal ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...