La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 di accumulazione (AdA) del'INFN. Presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, su idea di Bruno Touschek, ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] e straniere, tra cui citiamo la Accademia pontificia dellescienze, l'Accademianazionale dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca dellescienze, l'Accademiadellescienze di Torino, l'istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] 'Accademiadellescienzedell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero dei Lincei. J.-C., che nel 1941 aveva assunto la presidenza del Fronte nazionaledella ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Firenze 1869 - ivi 1948); prof. di fisica matematica all'univ. di Pavia (1903-10), poi (1912-21) di meccanica razionale all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1919); socio dell'Accademia [...] dellescienze detta dei XL (1921). Autore di ricerche nel campo dell'idrodinamica, dell'elasticità (soluzione del problema della deformazione della sfera elastica; formule nella teoria delle deformazioni elastiche finite), dell'elettrostatica, della ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] in Russia, presso i laboratori di Mosca dell'AccademiadelleScienze, una fabbrica di mesoni π, costituita da energia nel campo, in funzione dal 1999 nel laboratorio nazionale statunitense di Brookhaven (N.Y.). RHIC impiega magneti superconduttivi ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] Accademia Pontificia; dal 1985 è socio onorario dell'AccademiaNazionale dei Lincei. Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli, si citano la medaglia d'oro della fatta dal fisico G. Ekspong dell'AccademiadelleScienze svedese si legge: "Un vecchio ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] Avanzati (SISSA) di Trieste. Socio corrispondente (1954) e poi nazionale (1977) dell'AccademiaNazionale dei Lincei, ha ricevuto dalla stessa (1967) un premio nazionale per la classe di Scienze fisiche.
Il suo interesse scientifico si è rivolto verso ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, ingegnere industriale chimico, nato a Firenze il 10 febbraio 1899. Laureatosi in ingegneria industriale, è ordinario di fisica tecnica nel politecnico di Milano del quale è rettore dal [...] dei polimeri cellulosici riguardanti le fibre tessili artificiali. Nel 1956 l'AccademiaNazionale dei Lincei gli ha conferito, per la chimica, il premio Feltrinelli per le scienze matematiche, fisiche e naturali riservato a cittadini italiani. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e le altre modificazioni che la luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] delle due masse entro limiti relativi inferiori a 10-12 (per Dicke, si vedano i rendiconti Gravitazione sperimentale, AccademiaNazionale essenziale riguardante l'O r a, che è proprio fuori dell'ambito dellascienza" (v. Schilpp, 1963; tr. it., p. 38 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...