GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] manifestata sul territorio nazionale in piccoli focolai epidemici (La pleurite da virus, in Clinica nuova, VI [1948], pp. 219-232; Osservazioni cliniche sulle pneumopatie atipiche da virus (sindrome di Hegglin), in Bull. dellescienze mediche, CXX ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] : mitocondri, cromidii e apparato reticolare interno nelle cellule spermatiche. Il fenomeno della dittocinesi, in Rendiconti dell’Accademianazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche matematiche e naturali, XXXVIII (1910), pp. 224-261; Sui ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] della R. Accademia di medicina di Torino, s. 3, XXXII [1884], pp. 16-43) e gli studi sul tetano e sull'azione delladella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e Bibl.: Necr. in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XLV (1954), pp ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, provvide alla ristampa delle opere del Giacomini, aggiungendovi note e commenti.
Sempre attento alle vicende politiche, dal 1859 fu a capo del Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] artium, Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania, Società Lancisiana degli Ospedali di Roma, Lega nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Società italiana di igiene), il D. fu medaglia d'argento per i benemeriti della Salute ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] al 1957. Dal 1947 al 1950 fu anche rettore magnifico dell'ateneo modenese. Fu presidente dell'Accademiadellescienze di Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei fondatori della Società radio-neuro-chirurgica italiana.
Il B. fu ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] far parte del Comitato centrale straordinario per l'armamento della guardia nazionale e il 28 luglio entrò, con F. Restelli Memorie dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, I (1950), pp. 61-89; F. Della ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] per il nuovo anno accademico (De vera in literis Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, Fondi Minori , A. P., filosofo ed anatomista perugino, in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 3, XV (1924), 5-6, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] per l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in edita nel 1940-41 a cura dell'Accademia d'Italia, come prima opera della nuova serie "Classici dellaScienza". Il B. fondò e diresse ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 'arte salutare e dellescienze fisiche, economiche e sociali": ottenutane l'approvazione con la sovrana risoluzione del 18 ottobre 1845, a condizione che un delegato politico assistesse alle sue adunanze, fondava l'Accademia fisio-medico-statistica ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...