PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] della svolta in senso filosabaudo e liberalmoderato dell’opinione pubblica genovese. Già membro dell’Accademia ligustica di belle arti e presidente della aggiornamento nel campo dellescienze medico-naturali, nazionale italiana, una delle testate ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] commerciale nel sec. XIII, Torino 1930, a cui venne assegnato il premio per le scienze storiche dell'Accademia dei Lincei.
Tale scritto non è solo il completamento delle indagini, che già da tempo il C. conduceva sull'argomento, ma rappresenta un ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] di fronte alla ricchezza nazionale e ai lavoratori del suolo".
Assumendo ventunenne la direzione della proprietà paterna, di oltre dato un saggio fin dal 1902. Socio dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, venne pubblicando nei ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Ottanta, da paesi della CEE.
Il 30% del reddito nazionale è fornito dall'industria M. Amisar), la facoltà di Scienze morali (R. Karmi e associati). di Boscovich all'Accademia musicale di Tel Aviv, autore fra l'altro della Suite araba per pianoforte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] (il 15,6% del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 della provincia di Milano e di 55 Balsamo 1979; Architettura e pittura all'Accademia di Mantova (1752-1802), Catalogo della mostra, a cura di U. ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] finanze nel predetto Istituto superiore. Ebbe, inoltre, a partire dall'Anno accademico 1911-12, l'incarico per l'insegnamento dell'econornia coloniale nell'istituto di scienze politiche e coloniali e, successivamente, per i corsi di economia dei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] accademica del Regno, ricostituita nel 1838 (Epist., I,126).
Non fu una cosa facile: "La mia nomina era stata proposta più volte nelle terne dell'Istituto, ma sempre scartata, finché nel 1843, essendo annunciato il Congresso degli scienziatinazionale ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sosteneva presso una delle tante accademie fiorite a analisi che mettevano al primo posto una scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema e posta Malato, gli impediva "di dare un respiro nazionale alla cultura napoletana, di vedere, sullo ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] lasciò nel 1934 l'Accademia dei Lincei. Nella prefazione all'edizione tedesca del trattato di scienzadelle finanze (1932) del suo patrimonio e indebitarsi. Anche nella collettività nazionale l'esigenza di finanziare una spesa straordinaria con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] che si forma negli anni Trenta presso la Regia accademia di scienze, lettere e arti, è protagonista della fondazione del «Giornale di statistica», principale organo della propaganda liberale e riformista siciliana. Diretto con Emerico Amari ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...