CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] scienze agrarie ed in particolare la viticultura e l'enologia. Alla Accademia di Klosterneuburg (Vienna) fu allievo del Babo (noto studioso di materie enologiche e della . nazionale, in Nuova Antol.,16 sett. 1928, pp. 251 ss.; Il corso nazionale di ...
Leggi Tutto
MUNDELL, Robert
Pierluigi Sabbatini
Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] dell'Accademia di scienze politiche, dell'American Economic Association, dell'Econometric Society e della possibile porsi il problema dell'equilibrio e della stabilità di un sistema nazionale prescindendo dall'analisi delle interrelazioni col resto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della reddito nazionaledell’Italia dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nazionale ed internazionale, "acuto ed eclettico" (Falck, In memoria di C. F., presidente della Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze la maggioranza delle azioni della Società Fratelli Feltrinelli all'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] dellascienza economica. Mentre per i classici l’obiettivo della teoria economica era quello della crescita della ricchezza nazionale a quello dell’autore.
In conclusione, già negli anni Settanta, l’accademia italiana prende nota delle nuove teorie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] perché rispondessero anche a scopi scientifici dellascienzadella popolazione fu seguita da molti: Wilhelm accademia, amministrazione e ISTAT si rinsaldano. Il sistema statistico nazionale viene riorganizzato portando alla nascita nel 1926 dell ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] legge per la fondazione di una cassa nazionale di pensione per gli operai. Osservazioni, . sui lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche nell'anno 1893, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle finanze: i rapporti con gli esponenti della Destra storica nazionale, con Q. Sella votare per l'ammissione nell'Accademia di due esponenti della Sinistra; screzi non mancarono neppure ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] e membro dell'Accademia dei Trasformati, che gli impartì lezioni di italiano, latino, francese e scienze. Destinato un osservatore italiano, I-III, Milano 1900-04; U. Da Como, I comizi nazionali di Lione, I, Bologna 1934, pp. 28-38, 49 s.; G. Bollati, ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Accademia dei Georgofili. Collaborò anche alla Rassegna nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, alla Rivista delle economico, il socialismo non può essere una antitesi dellascienza economica", come invece andavano ancora sostenendo i ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...