• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biografie [71]
Letteratura [31]
Storia [21]
Filosofia [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [4]

DATI, Carlo Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Carlo Roberto Magda Vigilante Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti. L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] la data di ammissione dei D. nell'Accademia fiorentina dove, nel 1649, fu nominato console e prese possesso del suo incarico con una orazione in lode degli accademici. Membro dell'Accademia Platonica, ripristinata dal principe Leopoldo nel 1638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA PLATONICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] ; nello Studio fiorentino frequentò icorsi di Francesco Cattani da Diacceto. Ma la vera formazione dell'A. ebbe luogo nella società degli Orti Oricellari, dove il Diacceto occupava una posizione simile a quella del Ficino nell'Accademia Platonica. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

Landino, Cristoforo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Landino, Cristoforo Carlo Dionisotti Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] - A.M. Bandini, Specimen literaturae florentine, Firenze 1748-1751; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica, ibid. 1902; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; P.O ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SIGISMONDO MALATESTA – ACCADEMIA PLATONICA – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

BENIVIENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Domenico Cesare Vasoli Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460. In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] della Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 23 29, 84, 757, 760, 771 s., 783, 792; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento... (estr. dal Giorn. stor. e lett. della Liguria, VII [1906]), Genova 1906, p. 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARIANO DA GENAZZANO – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

Benivieni, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benivieni, Girolamo Giancarlo Mazzacurati Al B., giunto ormai in età piuttosto avanzata (era nato nel 1453 e morirà solo nel 1542) toccò il destino di fungere da tramite tra due distanti e solo apparentemente [...] quarantennio che s'apre come uno iato tra i due momenti più vivi della sua storia rinascimentale, tra l'Accademia Platonica e l'Accademia Fiorentina del 1541. Il B. dà qui ragioni critiche alla fede totale e confidente nel messaggio dantesco, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA – DIVINA COMMEDIA – RINASCIMENTO – LANCILLOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivieni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] di un trattato sulle antichità di Roma intitolato De Urbe Roma, perché a lui si debbono i famosi Orti Oricellari, ricetto dell'Accademia platonica, dove il Machiavelli lesse i suoi Discorsi, e non meno noto è suo figlio Giovanni (v.). Vi furono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti

MANIERA e MANIERISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIERA e MANIERISMO Giulio Carlo Argan . Arte. - Il termine "maniera" indicò lungamente il ricorrere di elementi tipici nelle opere d'arte d'uno stesso maestro o scuola: in questo senso, si aggiungevano [...] ideale raffaellesco e in accordo con la cultura neo-platonica fiorentina, definisce la "maniera" come idealizzamento della natura, , lo Scamozzi), come pure dal sorgere delle accademie, tra cui l'Accademia del disegno a Firenze e quella vitruviana a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIERA e MANIERISMO (2)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] più tarda Crusca fiorentina), gli Informi, gli Instancabili, gli Instaurabili, gli Intricati, i Laboriosi, i Marittimi, l'accademia Minervale, l'accademia della Notte, gli Ordinati, i Pellegrini, i Peripatetici, l'accademia Platonica, i Riuniti, i ... Leggi Tutto

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] , e corrisponde a ‘professione’, ‘mestiere’, come nelle antiche ‘arti’ fiorentine, spesso nella locuzione «usare per arte» (Adg Proemio 3; I sul modello di quella laurenziana e dell’Accademia Platonica. Sorta per iniziativa di Bernardo Rucellai forse ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] non vi è traccia né del Ficino né dell’Accademia Platonica, anche se sembra impossibile che il M. non ; oltre che dall’edizione del 1497, ci sono trasmessi dai codici fiorentini Magl., VII.1146 della Biblioteca nazionale e Riccard., 971 (contenenti la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali